Venerdì 1° aprile arriva a Urbino il Progetto “Italiæ”
150 eventi in piazza per ri-disegnare l’Italia
Il grande progetto di rete nazionale a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, che risponde alla finalità di promuovere elementi di cultura contemporanea nel contesto storico e di attualizzare la dimensione storica nel tempo presente.
Centocinquanta piazze italiane, intese come luogo aperto all’incontro e al confronto ospitano 150 grandi eventi collettivi aperti a tutti, bambini, ragazzi, giovani, famiglie, adulti su tutto il territorio nazionale. Non solo grandi città o piazze centrali, ma anche borghi e periferie, in considerazione dell’estrema varietà del tessuto urbano e culturale italiano.
«Idealitalia» è l’evento ideato per venerdì 1° aprile 2011, in Piazza Duca Federico, a Urbino. Partecipano circa 200 studenti che frequentano varie scuole della città (Liceo Artistico Scuola del Libro, Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico “Mattei”, Scuola Media “Volponi”, Scuola Media “Pascoli”, Scuola Primaria di Gadana).
Spunto per l’attività è il celebre dipinto «La città ideale» conservato nel Palazzo Ducale. In un contesto storico di grande prestigio gli allievi delle diverse scuole saranno protagonisti dell’evento collettivo per ri-disegnare un’Italia ideale, fra storia e contemporaneità. Lungo tutta la superficie di una grande silhouette dell’Italia saranno disposti leggii di legno per sostenere libri dai fogli giganti, allusivi di quelli conservati un tempo nel Palazzo Ducale, e di cui oggi non restano che echi lontani all’interno della Biblioteca e dello studiolo del Duca.
Dalle pagine di questi grandi libri scaturiranno parole che andranno a definire l’Italia ideale: parole nate dai pensieri e dalle riflessioni degli allievi delle diverse scuole di Urbino, a partire da quei testi storici che ci parlano di un passato quanto mai attuale oltre che dalla riconsiderazione del messaggio della Costituzione.
Il Programma dell’evento prevede alle ore 9.00 i saluti delle Istituzioni e l’inizio delle attività. Dalle ore 9.30 gli allievi delle scuole disporranno il proprio leggio di legno intono alla silhouette dell’Italia collocandovi il proprio libro aperto. Dalle 10.30 le parole contenute nei diversi libri, di dimensioni e colori diverse, usciranno dalle pagine per essere ricomposte dai ragazzi stessi intorno alla silhouette dell’Italia.
Dalle ore 12.30, formate tutte le parole che definiscono l’Italia ideale, i bambini della scuola primaria utilizzando le lettere bianche, rosse e verdi andranno a formare la parola chiave del progetto «Idealitalia» disponendosi lungo il lato dell’Italia maggiormente visibile dal pubblico. Da venerdì 1° al 4 aprile gli elaborati saranno esposti nella Sezione Didattica del Palazzo Ducale di Urbino.
Il Grand Tour nelle città italiane – evocativo del Viaggio in Italia ritenuto tra Settecento e Ottocento l’ideale completamento della formazione culturale dei giovani – è finalizzato alla realizzazione di esperienze e manufatti, attraverso eventi collettivi. A partire dalla forma dell’Italia saranno elaborate infinite varianti, in riferimento alla specificità dei singoli luoghi e in relazione all’opera degli artisti contemporanei che hanno lavorato sulla forma dello Stivale (Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Maurizio Cattelan, Enzo Cucchi, Michelangelo Pistoletto).
150 esemplari di «Italiæ» giungeranno dalle diverse città a Torino e saranno esposte in occasione del 150° dell’Unità d’Italia in un unico, grandioso allestimento, mentre nei singoli territori rimarrà la memoria degli eventi per mezzo di segni tangibili dell’avvenuto passaggio. All’iniziativa di Urbino hanno aderito: Comune di Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino, Soprintendenza ai Beni Artistici Storici ed Etnoantropologici delle Marche, Accademia di Belle Arti, Liceo Artistico Scuola del Libro.
Info: Dipartimento Educazione Tel. 011/9565213 Fax 011/9565232, e-mail: educa@castellodirivoli.org; www.comune.urbino.pu.it.
da Gabriele Cavalera
Comune di Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!