PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Assessorato all’Ambiente: Pesaro presenta il “progetto Sear”

Pesaro capofila del progetto SEARL’assessore comunale Giancarlo Parasecoli presenterà giovedì 31 marzo a Cesena, nell’ambito della fiera sulle Energie Rinnovabili, il progetto SEAR, un progetto che ha lo scopo di rafforzare l’utilizzo delle energie rinnovabili ed in particolare le energie solari.

 

“Un’efficace programmazione strategica delle priorità produce un vantaggio competitivo sia rispetto al raggiungimento degli obiettivi – spiega l’assessore all’Ambiente, energia e salute Giancarlo Parasecoli -, sia rispetto al reperimento delle risorse necessarie per il loro conseguimento. Si realizzano in questo modo risultati importanti e concreti per il progresso del territorio tramite l’intercettazione di  risorse comunitarie e senza pertanto incidere sui bilanci degli enti locali.

Il confronto costante con realtà europee garantisce poi l’accrescimento delle performance progettuali e l’acquisizione di ulteriore credibilità, spendibile nella costituzione di partenariati forti e strategici e che rafforzano le opportunità del Comune per l’aggiudicazione di progetti e finanziamenti nell’arena comunitaria”.
 
E’ in questo contesto dunque che il Comune di Pesaro presenterà il progetto SEAR. La proposta progettuale del Comune è stata ritenuta coerente con le politiche energetiche della Ue nonché innovativa sulle metodologie attuative e le è stato assegnato un finanziamento di oltre 400 mila euro per la realizzazione, su un totale di quasi due milioni di euro.
 
E’ peraltro opportuno evidenziare che la programmazione 2007/2013 non premia più i progetti pilota o le sperimentazioni, ma solo quelle proposte che assicurino una immediata “cantierabilità” e la produzione di effetti sia a breve sia a lungo termine.

“Il partenariato di SEAR che comprende oltre all’Italia – con Pesaro capofila del progetto, Centuria Rit di Cesena e la Provincia di Ferrara -  anche Albania, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina – continua Parasecoli -, è pienamente compatibile con le politiche nazionali e regionali, soprattutto in prospettiva della Costituzione nel 2014 della Macroregione Adriatica. L’area Balcanica rappresenta infatti un’opportunità immediata per possibili azioni economiche ed istituzionali che producano un potenziamento del territorio”.

Pesaro dunque rafforza un percorso progettuale già iniziato da tempo e che le ha consentito sia l’accesso a diversi finanziamenti europei sia menzioni da parte di organismi internazionali, quali per esempio l’Unesco, e che hanno collocato la Città tra le smart cities europee.
 
da Manuela Albertini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 30 marzo, 2011 
alle ore 16:07
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!