A Pesaro la colazione è ‘Ad Arte’
Due incontri ai Musei Civici per discutere di cibo e fare colazione degustando prodotti del territorio
Ai musei si può entrare anche per “parlare di cibo” - partendo da ciò che viene raffigurato nei dipinti esposti nelle sale – e fare colazione tra le opere d’arte. Questo accadrà nel doppio appuntamento ai Musei Civici di domenica 3 e 10 aprile dalle ore 10 alle 13.
“Dopo il successo degli aperitivi invernali – sottolinea l’assessore alla Cultura Gloriana Gambini – con la primavera i musei lanciano una nuova proposta per iniziare bene la giornata circondati dal ‘bello’, in compagnia di familiari e amici. Dietro queste iniziative, c’è l’idea di museo come ‘luogo d’incontro’ informale e rilassato in cui vivere esperienze piacevoli e allo stesso tempo aprirsi a stimoli e approfondimenti culturali”.
I due appuntamenti sono ispirati dalla mostra sulle nature morte, “Incanto e Delizia”, visitabile – per chi non l’avesse ancora fatto – fino al 30 aprile. In gran parte delle tele, protagonista è la rappresentazione di fiori, frutta, dolci e selvaggina, soggetti appetitosi ritratti con gran ricchezza di dettagli; e proprio il cibo è un elemento essenziale della cultura materiale di una civiltà capace di rivelarne usi e costumi nel corso dei secoli. Da qui partono le due conversazioni a cura di Tommaso Lucchetti, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale, e del giornalista e agronomo Ettore Franca.
Seguendo il filo rosso del cibo, gli incontri sono accompagnati da una colazione classica a base di brioche, caffè e cappuccino cui si aggiunge la possibilità di degustare confetture e succhi freschi gentilmente forniti dall’azienda agricola Gambini Paolo, realtà del territorio che da oltre 50 anni produce e lavora frutta nel pieno rispetto della natura. Per la partecipazione è previsto un biglietto di 7 euro che include, oltre alla colazione, la visita ai Musei Civici e alla mostra “Incanto e Delizia” (gratuito fino a 9 anni; ridotto di 3 euro dai 10 ai 14 anni); non occorre prenotazione.
Per ulteriori informazioni: tel. 0721/387541-474 e 199151123; sito web, www.museicivicipesaro.it.
Domenica 3 aprile: conversazione con Tommaso Lucchetti: ‘Memorie dipinte di pomi e ortaggi Culture e colture di frutta e vegetali nelle nature morte‘. Partendo dalle nature morte esposte in mostra, si propone un percorso attraverso l’immaginario della frutta in questo particolare genere di pittura, analizzando anche significati simbolici e miti nascosti nelle raffigurazioni pittoriche e nell’iconografia. Si indagano le memorie materiali delle coltivazioni di orti e frutteti nelle ville patrizie e nelle dimore contadine fino ai vari impieghi nella storia in cucina e pasticceria, nelle manifatture confetturiere e liquoristiche e nelle arti conviviali.
Domenica 10 aprile: conversazione con Tommaso Lucchetti e Ettore Franca: ‘Segreti e scorci della mensa pasquale Richiami, tradizioni e simboli nelle imbandigioni pittoriche’. Uno sguardo ragionato sulle opere esposte in mostra, confrontate ad altri dipinti e temi iconografici del repertorio storico-artistico italiano ed europeo, consente di comprendere come la festività pasquale abbia codificato nel tempo, fin dalla tradizione ebraica della Pesach, una celebrazione precisa anche nel registro della celebrazione conviviale. Si analizzano anche i significati sacri e universali di questa ricorrenza cruciale nella cristianità per l’impiego simbolico di alcuni cibi, la pratica ufficializzata in cucina di piatti e dolci caratteristici, l’elaborazione di determinati decori e riti evocativi.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!