PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La testina all’Ottavia, domani conferenza del Museo civico

Visto il grande consenso riscosso nel mese di novembre dai primi due appuntamenti del ciclo Archeo Lógos che ci hanno accompagnato alla riscoperta della storia antica di Fano, si annuncia il terzo incontro che si terrà giovedì 4 dicembre alle ore 17,30 con un tema molto caro al pubblico fanese, la testina all’Ottavia conservata presso il Museo Malatestiano.


Tra le sculture più interessanti della collezione archeologica, il ritratto di giovane donna in marmo bianco risalente tra il 40 e il 30 d.C., viene associato all’immagine di Ottavia, sorella di Augusto e sposa di Antonio. Da questa prende il nome l’elaborata pettinatura “all’Ottavia” che incornicia il volto nitido e terso della ragazza, singolare testimonianza ed interpretazione molto particolare di
una acconciatura assai diffusa ancora nella prima età augustea.

I capelli sono raccolti in una crocchia di trecce sulla nuca, due scriminature isolano un ciuffo di capelli alla sommità del capo che viene dapprima ripiegato sulla fronte in una sorta di cuscinetto cotonato (nodus), per raccogliersi poi in una coda o, più spesso, in una treccia che si unisce allo chignon; infine le ciocche ai lati del viso, rigonfie, arrotolate e pettinate, sono portate anch’esse alla nuca. La scultura, probabilmente destinata ad una statua iconica, come lascia riconoscere l’incasso della base del collo a terminazione troncoconica, doveva celebrare una donna che aveva avuto ruolo di qualche rilievo nella società di Fanum Fortunae. La collocazione del ritratto poteva essere

pensata per decorare una domus o una tomba gentilizia, un edificio o uno spazio pubblico a motivo di qualche benemerenza.
Relatrice della conferenza sarà la prof.ssa Valeria Purcaro, docente di archeologia delle Province Romane presso l’Università degli Studi di Urbino, che si soffermerà inizialmente ad analizzare il possibile luogo di ritrovamento del prezioso manufatto; seguirà poi il confronto della testina con altri reperti conservati nei musei archeologici europei e un breve dibattito che permetterà di chirire ulteriormente l’argomento. La conferenza sarà accompagnata da un’attenta proiezione di immagini e dalla visita assieme alla studiosa dei reperti trattati.

L’incontro darà l’occasione di ricostruire il percorso storico che ha compiuto uno dei capolavori più interessanti ed affascinanti del museo e potrà anche rendere noti gli ultimi studi sull’archeologia locale.
Ingresso libero.

Info: Ufficio Cultura 0721 887412/3. Museo Civico 0721 828362.

Dal Comune di Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 3 dicembre, 2008 
alle ore 15:02
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!