XIII Settimana della Cultura: tutte le iniziative a Pesaro dal 9 al 17 aprile

Dal 9 al 17 aprile, ce n’è davvero per tutti i gusti. Si parte con le visite guidate a Palazzo Ducale a cura di Isairon, che dopo il tutto esaurito dei primi percorsi, domenica 10 e 17 aprile offre un doppio turno alle ore 10 e alle 11.30. Questo edificio racconta in modo suggestivo, attraverso architettura e decorazioni interne, la storia della città.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Prefettura. Costo: 5 euro a persona (gratuito fino a 10 anni); per partecipare occorre prenotare chiamando Isairon (338 2629372; 338 2629372).
Seconda tappa ai Musei Civici dove domenica 10 aprile, orario 10-13, conversazione e colazione si ispireranno a temi pasquali; l’appuntamento può essere sicuramente piacevole per chi ama l’arte e desidera “gustarla” in modo informale in compagnia di familiari e amici. L’intervento di Tommaso Lucchetti ed Ettore Franca – “Segreti e scorci della mensa pasquale” – sarà accompagnato da una colazione “classica” a base di brioche, caffè e cappuccino cui si aggiunge la possibilità di degustare confetture e succhi freschi gentilmente forniti dall’azienda agricola Gambini Paolo.
E’ previsto un biglietto di 7 euro che include colazione, visita ai Musei Civici e alla mostra “Incanto e Delizia” (gratuito fino a 9 anni; ridotto di 3 euro 10-14 anni); info 0721 387541-393, infoline 199 151 123; 199 151 123.
Un’ulteriore opportunità si rivolge agli appassionati di archeologia che per la Settimana della Cultura offre un pacchetto articolato con un occhio anche ai più giovani. Doppia apertura – sabato 9 e domenica 10 aprile alle ore 16 – per la domus romana di via dell’Abbondanza e dei suoi mosaici.
Le visite, aperte a gruppi di 25 persone, sono a pagamento (6 euro a testa; gratuite fino a 9 anni) e vanno prenotate alla biglietteria dei Musei Civici allo 0721/387541; 0721/387541 o chiamando l’infoline 199 151 123; 199 151 123.
Anche l’area archeologica di Colombarone (lungo la statale Adriatica presso la chiesa di Colombarone), composta da una villa romana e da una basilica paleocristiana, sarà aperta con visite guidate gratuite sabato 9 e 16 e domenica 10 e 17 aprile, alle ore 15 e alle 18 del pomeriggio. L’iniziativa destinata ai ragazzi – “Detective del passato: alla scoperta di Colombarone” – si svolgerà invece solo nelle giornate di domenica, il 10 e il 17 aprile alle ore 15.30.
Un laboratorio di scavo appositamente creato all’aperto permetterà di apprendere le tecniche di ricerca, scoperta e documentazione dei reperti archeologici. Costo: 4 euro; occorre prenotare al 389 6903430; 389 6903430 o su www.archeopesaro.it.
Continuando nelle proposte dell’archeologia, sabato 16 aprile alle ore 10.30 sarà possibile visitare gratuitamente, accompagnati da una guida, la Valle dei Condotti a Muraglia dove sono ben visibili i pozzetti di ispezione dell’acquedotto romano. L’eccezionale esempio di ingegneria idraulica da ben 2000 anni continua a produrre e trasportare acqua per la città. Le visite sono possibili grazie alla collaborazione di Marche Multiservizi spa. Info allo 0721 387293; 0721 387293.
Tornando in centro, venerdì 15 aprile – terzo venerdì del mese – si apre alla fruizione gratuita anche Palazzo Ciacchi, edificio che accoglie la sede di Confindustria Pesaro Urbino. Le visite all’allestimento realizzato con dipinti e ceramiche provenienti dai depositi dei Musei Civici sono possibili dalle ore 15 alle 18 su prenotazione telefonica (0721 3831; 0721 3831).
A chiusura della Settimana della Cultura, domenica 17 aprile – terza domenica del mese -, Musei Civici e Casa Rossini sono visitabili gratuitamente come di consueto in occasione della Stradomenica.
Inoltre i Musei Civici accolgono alle ore 11 la presentazione di un progetto multimediale di rete – “Il primo rinascimento a Pesaro, Urbino e Casteldurante” – che offrirà ai visitatori delle tre città coinvolte un suggestivo viaggio per immagini ambientato al tempo degli Sforza e dei Montefeltro tra personaggi illustri e capolavori di pittura e ceramica. L’incontro è aperto a tutta la città; info 0721 387541-474.
Info www.pesarocultura.it.
da Manuela Albertini
Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!