Urbino, sabato 16 seminario sulle rivolte nel mondo arabo
Il secondo seminario di studi primaverili dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università di Urbino di sabato 16 aprile 2011
Sarà Fouad Khaled Allam, docente di sociologia islamica all’Università di Trieste, a guidare il secondo seminario primaverile dell’Istituto superiore di scienze religiose “Italo Mancini” sul tema “Il Mediterraneo: a rischio di fondamentalismo e di radicalismo?”, il 16 aprile prossimo (ore 17,00 Palazzo Petrangolini, Piazza Rinascimento 7).
Da esperto conoscitore dei mondi islamici – è anche editorialista de Il Sole 24 Ore – Allam introdurrà i lavori facendo il punto sia sulla situazione complessiva sia della situazione della Libia sconvolta da una guerra civile e dall’intervento internazionale in appoggio alle forze che si sono ribellate al raìs Gheddafi.
Tra l’altro, Allam, nei suoi interventi sulla stampa, ha messo ripetutamente in guardia dall’enfatizzare i risultati che possono derivare da queste rivolte. In assenza di una struttura politica autonoma della nuova generazione arabo-musulmana, i partiti di ispirazione islamica saranno pur sempre la chiave di volta del cambiamento e il processo democratico, se questo ci sarà, dovrà sopportare molte lentezze e comunque non sarà identico a quello che si è sviluppato nella vicina Europa.
Anche se non sono da sottovalutare le novità: sono scese in piazza nuove generazioni, connesse con la società mondiale attraverso Internet, senza dover passare attraverso i movimenti politico-religiosi tradizionali. Generazioni più pragmatiche, che evitano i richiami all’Islam come ideologia, in grado di indicare soluzioni per tutti i problemi della società e che invocano la democrazia.
Inoltre,nelle vicende attuali, sembrano essere stati spiazzati gli islamisti radicali che invocano lo Jihad e hanno visto contraddetta la logica dell’azione basata sul trinomio azione – repressione – insurrezione. Sarà quindi di notevole interesse il potersi confrontare con le categorie culturali utilizzate da Allam per interpretare gli eventi attuali e i loro possibili sviluppi, destinati a cambiare il panorama geopolitico delle nazioni che gravitano sulla sponda sud del Mediterraneo e non solo.
L’incontro con Allam si terrà alle ore 17.00 presso il Circolo ACLI – Centro universitario di Urbino (Palazzo Petrangolini, piazza Rinascimento 7) ed è aperto al pubblico.
Il seminario, essendo organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze religiose “Italo Mancini”, rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti riconosciute dall’Amministrazione scolastica. Pertanto, a conclusione dell’incontro, sarà rilasciato, su richiesta, un attestato di frequenza.
da Tiziano Mancini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!