‘TeatrOltre’ fa tappa a Pesaro
La compagnia Carrozzeria Orfeo presenta lo spettacolo Studio per Idoli
‘TeatrOltre’, un palcoscenico per le più importanti esperienze della scena contemporanea promosso dalla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dai Comuni di Pesaro e Urbino, ai quali si aggiunge quest’anno Urbania, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’AMAT in collaborazione con Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, torna a far tappa a Pesaro, giovedì 28 aprile al Teatro Sperimentale con Studio per Idoli di Carrozzeria Orfeo.
Nello spettacolo – messo in scena dalla giovane compagnia tra le protagoniste di ‘Matilde’. Piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana promossa dalla Regione Marche e dall’AMAT -, la parola, la danza, la musica, l’immagine e la luce raccontano con l’ironia dell’assurdo la follia del nostro presente.
La compagnia Carrozzeria Orfeo è stata fondata nel 2007 da Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti. Il gruppo, formato da giovani talenti, amici nella vita e autori, attori, registi di sé stessi, ha ricevuto premi e riconoscimenti fin dal suo esordio. Alla base della sua poetica c’è la costante ricerca di una comunione tra linguaggio fisico e una drammaturgia legata a temi della contemporaneità, all’interno della quale l’emotività, l’immediatezza e il rapporto con il pubblico rivestono un’importanza fondamentale. Studio per Idoli mostra “l’orrore subdolo, minaccioso e alla fine esplosivo di un’implacabile macchina del vivere quotidiano in cui emergono le modalità comportamentali dei nuovi vizi dell’attuale era post-moderna”.
“In quest’epoca segnata e dominata dai consumi, dal nichilismo, dagli scandali politici, dalla violenza, dalla rabbia, dal divismo, dalla xenofobia e dalla pornografia – si legge nelle note della compagnia – quali nuove e diverse forme assumono i sette vizi capitali? Come sono riconoscibili e a quali storie di quotidiana follia appartengono? E, soprattutto, come vengono percepiti nella nuova società globale che sembra aver perduto ogni senso di limite e di misura? Spesso apprendiamo notizie sconcertanti, assurde che ci viene facile e spontaneo chiamare raptus in mancanza di parole, pensieri e analisi sociali più profonde che le possano spiegare. Da queste prime domande e considerazioni parte la nostra indagine.”
La drammaturgia di Studio per Idoli è di Gabriele Di Luca, anche protagonista accanto a Giulia Maulucci, Valentina Picello, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi. La regia è di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi, le scene di Claire Pasquier, le musiche originali di Massimiliano Setti e le luci di Diego Sacchi. Firmano la produzione Carrozzeria Orfeo / Centro RAT-Teatro dell’Acquario in coproduzione con Kilowatt Festival, in collaborazione con Regione Toscana-Progetto Filigrane e Centro Il Funaro di Pistoia e col sostegno di La Corte Ospitale, AMAT/Teatro Rossini di Pesaro.
Per informazioni e biglietti (posto unico numerato, 10 euro; ridotto, 8 euro): biglietteria Teatro Sperimentale, tel. 0721/387548, aperta il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 e il giorno di spettacolo dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 e dalle 20.30 in poi; AMAT biglietteria di Pesaro, tel. 0721/638882; AMAT biglietteria di Ancona, tel. 071/2072439. Inizio spettacolo: ore 21.
da AMAT Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!