PesaroPhotoFestival, grande successo per una rassegna sempre più nazionale
Fotografi da tutta Italia per la kermesse dedicata a professionisti ed amatori dello scatto. Anche oggi la possibilità di iscriversi gratuitamente ai corsi e visitare le 9 mostre in cartellone
Duecentonovanta iscrizioni ai corsi, centinaia di visitatori alle mostre fotografiche e ai punti dimostrativi ed espositivi del Festival. Affollati gli incontri con i maestri: venerdì Claudio Amadei e sabato , con Settimio Benedusi; una proposta di legge per la regolamentazione per la professione di fotografo che nasce proprio a Pesaro ed una testimonianza straordinaria con il decano degli archivisti della memoria: Ando Gilardi.
E’ questo il bilancio dei primi due giorni della IV edizione del PesaroPhotoFestival, rassegna nazionale dedicata ai professionisti dello scatto ma anche al mondo in continua evoluzione dei fotoamatori.
Una manifestazione che è cresciuta nei numeri (sono arrivati a Pesaro fotografi provenienti da ogni parte d’Italia), e che sta premiando lo sforzo di CNA comunicazione e della CNA di Pesaro e Urbino che ha voluto dare al festival una dimensione nuova di carattere nazionale.
Grazie all’ingresso alla direzione artistica di Andrea Barchiesi, di Canon Italia e di altri marchi importanti del settore come Aproma, Adobe, Matrox, Wacom, Teacher in a box, la rassegna pesarese ha decisamente spiccato il volo totalizzando un numero record di contatti internet. Insomma il PesaroPhotoFestival sta crescendo e propone per i prossimi giorni diverse occasioni per entrare nell’affascinante mondo dell’immagine.
Si parte già dalla mattina con i corsi pro organizzati da Canon nella Sala del Novecento (Musei civici) e nella Sala del Consiglio comunale. Dalle 9.30 presentazione di Adobe Creative Suite 5.5, e poi corsi per migliorare la qualità delle immagini e velocizzare il flusso di lavoro. Ed ancora dalle 10 alle 13 corsi di montaggi video realizzato con fotocamere reflex. Ed ancora corsi pro per il cinema creativo e per la elaborazione e tanto altro. Nel cortile di Palazzo Gradari, l’incontro con Flavio Bandiera, guru delle foto di cerimonia.
Tutte aperte le otto mostre sparse in diverse location del centro storico. Dalla Chiesa della Maddalena con 13 Coins di Luciano Perbellini, allo Scalone Vanvitelliano con Gabriele Rigon e le foto della Missione Esperia dello Space Shuttle. Da Venezia cinema in 3d di Philippe Antonello e Stefano Montesi a Storie di Italiani di Massimo Sestini al piano superiore di Palazzo Gradari. Da Rajasthan, è la vita che danza di Elio Castoria a Women’s Eternity Portraits di Rossano Ronci all’Enoteca di Palazzo Gradari; dalla Lingua del demonio di Andrea Nannini alla Galleria San Domenico a quella dei giovani fotografi al Caffè letterario della Biblioteca San Giovanni fino alla selezione dei fotografi europei allo Scalone Vanvitelliano.
Un’opportunità in più per i visitatori del festival è offerta dalla splendida mostra del maestro Gabriele Basilico “Da Istanbul a Shanghai” al Centro Arti Visive Pescheria. Insomma un vero e proprio affascinante tour nel mondo della fotografia nei luoghi più suggestivi del centro di Pesaro che per quattro giorni è diventata la capitale dell’immagine.
E’ possibile ancora iscriversi gratuitamente ai corsi Canon. Aperte tutte le mostre con orario continuato: dalle 9.30 alle 19.
dalla CNA di Pesaro e Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!