Il PesaroPhotoFestival si avvia alla chiusura
Ultimo giorno della kermesse dedicata al mondo della fotografia
Il PesaroPhotoFestival fa il pieno di professionisti e fotoamatori ed oggi, lunedì 16 maggio, chiuderà i battenti con gli ultimi corsi in programma alla Sala del Novecento dei Musei Civici e nella Sala del Consiglio comunale.
Workshop organizzati da Canon e da importanti marchi del mondo dello scatto che hanno visto arrivare a Pesaro iscritti provenienti da ogni parte d’Italia. Dopo l’incontro di ieri sera con il terzo dei tre maestri in programma (Flavio Bandiera, il re delle foto di cerimonia), che fa seguito ai masters talk con Settimio Benedusi e Claudio Amadei, questa mattina ancora l’occasione per appassionati e neofiti del mondo dell’immagine di ammirare macchine fotografiche, obbiettivi, stampanti e software a Palazzo Gradari dove è stato allestito un grande punto dimostrativo Canon.
Visitate, nonostante l’inclemenza del tempo, le nove mostre fotografiche sparse in prestigiose location del centro storico. Dalla chiesa della Maddalena con “13 Coins” di Luciano Perbellini, allo Scalone Vanvitelliano con Gabriele Rigon e le foto della Missione Esperia dello Space Shuttle al Centro Nasa di Houston.
Da “Venezia cinema in 3d” di Philippe Antonello e Stefano Montesi a “Storie di Italiani” di Massimo Sestini al piano superiore di Palazzo Gradari. Da “Rajasthan, è la vita che danza” di Elio Castoria a “Women’s Eternity Portraits” di Rossano Ronci all’Enoteca di Palazzo Gradari; dalla “Lingua del demonio” sulla strage ferroviaria di Viareggio di Andrea Nannini alla Galleria San Domenico a quella dei giovani fotografi al Caffè letterario della Biblioteca San Giovanni, fino alla selezione dei fotografi europei della Fep allo Scalone Vanvitelliano. Un’opportunità in più per i visitatori del festival è offerta per i prossimi mesi dalla splendida mostra del maestro Gabriele Basilico dal titolo “Da Istanbul a Shanghai” al Centro Arti Visive Pescheria.
Interessanti tutti i corsi tecnici destinati ai professionisti ma anche i momenti di confronto, come quelli che si sono tenuti nel cortile di Palazzo Gradari. Prima Claudio Amadei con la sua rilettura della Mille Miglia attraverso un filmato girato con una macchina fotografica digitale a Settimio Benedusi con un suo servizio per Sport Week con cinque famosissime modelle realizzato ai Caraibi in due settimane di lavorazione. Un backstage privilegiato per il pubblico del festival che è riuscito a capire cosa succede su un set fotografico in uno dei posti più belli ed esotici del mondo.
Un’occasione di confronto con grandi professionisti del mondo dell’immagine che ha dato la giusta cornice culturale alla kermesse organizzata da CNA comunicazione e da CNA di Pesaro e Urbino. Insomma un vero e proprio affascinante tour nel mondo della fotografia nei luoghi più suggestivi del centro di Pesaro che per quattro giorni è diventata la capitale dell’immagine.
Aperte anche oggi tutte le mostre con orario continuato: dalle ore 9.30 alle 19.
dalla CNA di Pesaro e Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!