PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Urbino, al via la “Scuola di Primavera” per il turismo sostenibile

Lunedì  16 maggio, nel Collegio Internazionale dell’ERSU di Urbino, il Rettore Stefano Pivato ha dato inizio alla “Scuola di primavera” per amministratori locali
 
Al via a Urbino la "Scuola di primavera"Per due settimane, 22 amministratori locali albanesi delle regioni di Valona e di Scutari e funzionari di organizzazioni internazionali si confronteranno con la tematica della “Governance del turismo sostenibile”. L’iniziativa è organizzata dalle Nazioni Unite con il sostegno della Regione Marche.
 

Le sessioni teorico-pratiche, ad Urbino, ma anche alla Giunta Regionale di Ancona, al Politecnico delle Marche e in varie città marchigiane, vertono sul decentramento e lo sviluppo umano, la pianificazione territoriale, la qualità della vita, il patrimonio culturale, le risorse ambientali e il paesaggio, la catena del valore agro-alimentare, la gestione integrale dei rifiuti, la formazione degli operatori dei beni culturali e turistici.

Già due anni fa un analogo corso, per amministratori locali marocchini, tunisini e libanesi, si svolse con grande successo ad Urbino, al punto da essere considerato una “best practice” dalle Nazioni Unite. Da allora, il rapporto tra l’ONU e la Regione Marche si è consolidato. La Scuola di Primavera, organizzata dal Programma Universitas delle Nazioni Unite, diretto dalla Dott. Sara Swartz, si può considerare un primo passo verso la costruzione di una Scuola Internazionale dell’ONU per la Piattaforma del Millennio.

I docenti sono numerosi e qualificati: amministratori locali (il Sindaco di Urbino, Franco Corbucci e l’Assessore al Turismo, Lucia Pretelli; il Presidente della Provincia, Matteo Ricci e l’Assessore al Turismo, Alessia Morani; l’Assessore regionale al Turismo, Serenella Moroder), tecnici della cooperazione (la responsabile della cooperazione della Regione, Marina Maurizi; Elisabetta Belloni, Direttore Generale della cooperazione del Ministero degli Esteri; Luciano Carrino e Sara Swartz, delle Nazioni Unite) esperti di pianificazione e gestione del territorio, professori delle Università di Urbino e del Politecnico delle Marche. L’organizzazione del corso si avvale della collaborazione del Gruppo di Lavoro sull’Internazionalizzazione (Università, Comune, Provincia, ERSU), coordinato dal Prof. Giuseppe Giliberti.

Il corso terminerà in occasione del Festival della Felicità e della manifestazione “Piatto del Duca 2000”, a Festival della Casciotta appena conclusa. Inoltre verranno presentati agli amministratori albanesi l’itinerario turistico e gastronomico “Terre del Duca” e l’imminente Festival di Musica Antica. Attestati di particolare vivacità non solo di Urbino, ma di tutto il territorio marchigiano, capace di proporsi, anche grazie al contributo delle sue università, come modello internazionale di buona amministrazione e di ben vivere.

da Tiziano Mancini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 17 maggio, 2011 
alle ore 14:51
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!