PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Inaugurata a Urbino la mostra “Twogether”. Aperta fino al 30 maggio

Si è tenuto sabato 14 maggio presso la sala della Serra d’inverno il convegno inaugurale che ha visto la partecipazione di diverse autorità locali e ampio pubblico

Uno degli spazi della mostra Grande successo per  il Convegno inaugurale della Mostra “Twogether: due scuole due culture tanti bambini … sotto lo stesso cielo”, allestita presso le Sale del Castellare del Palazzo Ducale di Urbino fino al 30 maggio.
 

Tra gli interventi Maria Clara Muci, Assessore delle Politiche Sociali del Comune di Urbino, Alessia Morani, Assessore della Pubblica Istruzione e integrazione Culturale della Provincia di Pesaro Urbino, Susanna Testa, Referente Ufficio Studi, MIUR Provincia di Pesaro Urbino, Carlo Ruspantini, Direttore Africa Mission Cooperazione e Sviluppo.

Come precisato dall’insegnante Giosiana Cepile, ideatrice del progetto, “Si tratta di una mostra che non si limita a “mostrare”, ma vuole raccontare! Raccontare la storia di un’amicizia tra i bambini di una scuola dell’infanzia italiana e una ugandese che, con la collaborazione della Onlus Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, hanno sviluppato un progetto di adozione a distanza di una scuola, mediante scambi culturali e didattici.

La mostra intende raccontare  un progetto che ha coinvolto due scuole dell’Infanzia, una di Urbino e una di Kampala, in Uganda. La scuola urbinate ha sviluppato una nuova modalità di rapportarsi con l’Africa: l’adozione a distanza di una scuola, mediante scambi culturali e didattici. Grazie al supporto di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo, che durante i viaggi dei suoi volontari ha operato da messaggero tra le due realtà con un “andirivieni” di disegni, foto, lettere e manufatti, i bambini hanno potuto conoscersi e confrontarsi. 

I lavori realizzati dai bambini delle due scuole sono stati raccolti in tre “libroni” cartonati costruiti manualmente dai bambini e poi riprodotti per la stampa, i cui ricavati della vendita saranno devoluti ad Africa Mission per sostenere progetti scolastici in Uganda. Tutte le attività realizzate dai bambini sono visibili all’interno della mostra, che segue il filo conduttore dei tre libri frutto di anni di collaborazione tra le due scuole. Visitare la mostra è infatti come entrare all’interno dei libri stessi, riprodotti su pannelli cartonati ed eco sostenibili. 

Tutti gli allestimenti sono interattivi e su misura per i bambini: ed ecco che nella sala dell’Amicizia è possibile passare dall’Italia all’Africa con un salto, oppure sdraiarsi sull’America del Sud, grazie all’enorme planisfero che si distende al centro della stanza. E, guardando verso l’alto, tante goccioline che scendono dalle nuvole, per far comprendere il ciclo dell’acqua.

Attraverso le pagine di un librone aperto si passa nelle altre sale, dove ad accogliere i  bambini ci sono la rondine Azzurra e tutti i suoi amici, pronti a farsi conoscere e a raccontare la loro storia.
Obiettivo della mostra è rendere i bambini non semplici visitatori ma protagonisti, guardando il video mandato dai bambini dell’Uganda, sbirciando il ciclo del seme nei box magici e, soprattutto, nell’area laboratorio dove lasciare un segno tangibile della loro partecipazione.

Una mostra da visitare, non solo per l’originalità dell’iniziativa, ma per poter dire “Io c’ero” e contribuire ad aiutare i bambini di Kampala. L’ingresso è gratuito.
 
Info e prenotazioni: 0722/327885; 0722/327885. 
 
 
da Twogether Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 17 maggio, 2011 
alle ore 15:14
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!