PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Allarme contro le devastazioni da ProNatura

Nonostante la crisi economica, malgrado i tagli ai bilanci delle famiglie ai fondi destinati alle strutture sociali indispensabili come istruzione, sanità, servizi sociali, nella nostra regione si riesce, malgrado tutto, a trovare diversi milioni di euro per ricostruire un inutile quanto devastante impianto sciistico nel Monte Catria.


In altre parti d’Italia, come nel comprensorio dolomitico, in cui la vocazione sciistica è ben superiore e radicata che da noi, impianti a quote basse come quelli del Catria hanno chiuso, oppure sono in forte difficoltà a garantire qualche giorno di attività.
Fa amaramente sorridere che nelle Marche i nostri Amministratori siano convinti che l’apertura di una pista possa trasformare pregevoli centri collinari come Frontone in piccole Cortina, Folgarida o Livigno.
E’ triste pensare che si possa impunemente irrompere nel cuore di un ambiente naturale e operare rilevanti devastazioni in barba a tutti i vincoli paesaggistico, idrogeologico, botanico-vegetazionali previsti dalle normative nazionali, regionali ed europee.
Se è vero, come riportano i giornali dei giorni scorsi, che le opere effettuate sono prive delle necessarie autorizzazioni, ci si chiede dove fossero le autorità competenti e come si sia potuto devastare un ampio settore montano senza che alcuna autorità abbia trovato nulla da eccepire. Infatti, da quanto dichiarato dall’ Ufficio Urbanistico della Provincia di Pesaro e Urbino, sembrerebbe che la pratica di concessione sia ancora in fase istruttoria e che tale ufficio abbia fatto richiesta di un supplemento di documentazione in merito al vincolo idrogeologico. La Regione, cui spetta l’analisi della valutazione di incidenza, trovandoci in piena SIC (Sito di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zona di Protezione Speciale), sembra  non essersi ancora pronunciata.
Infine, ad aggravare ancora di più la responsabilità regionale c’è l’assoluta ignoranza dei vincoli floristici; la zona interessata dai lavori, infatti, si trova all’interno di un’area tutelata dalla Legge regionale 52 del 1974 istitutiva delle Aree Floristiche. All’interno delle stesse sono vietati, anzi, ormai possiamo usare amaramente il condizionale, sarebbero vietati  la raccolta e il danneggiamento delle specie ivi presenti.
In quest’area, addirittura, si è andati ben oltre il semplice danneggiamento; infatti si è distrutta l’unica stazione conosciuta, nella provincia di Pesaro e Urbino, di una felce: la Gymnocarpium dryopteris.
Se è fin troppo semplice prevedere che non vi saranno flussi di turisti in coda nelle bidonvie, tuttavia, la trasformazione del territorio in quota è una ferita ormai indelebile.
Inoltre, quali saranno gli effetti dell’alterazione del territorio sulla coppia di aquile reali, sulla consistenza numerica di alcune specie di rapaci, sulla presenza del gatto selvatico e di altre specie di grande interesse faunistico? Quali saranno gli effetti idrogeologici derivati dalla estirpazione di centinaia di faggi in ampi settori forestali e dalla perdita della cotica erbosa?
Certamente compromessa gravemente e in modo irreversibile è la sola ricchezza che il Catria avrebbe potuto offrire: la sua bellezza paesaggistica.
Se è vero che tante leggi e tante normative sono state ignorate durante i lavori di allargamento delle piste, viene spontaneo chiedersi come mai la Provincia, la Regione e le altre autorità competenti non abbiano fatto rispettare le norme esistenti;  eppure i lavori non sono stati eseguiti in pochi giorni e senza che se ne sapesse nulla.
Dal Sindaco di Frontone, infine, così convinto di aver agito per il meglio, pur avendo sacrificato una parte pregevole del suo territorio, ci piacerebbe ricevere notizia dei dati annuali relativi alle giornate di apertura degli impianti, agli afflussi turistici, al numero di settimane bianche, ai costi energetici, a quelli di manutenzione e di gestione e il numero di nuovi occupati che da un investimento di oltre tre milioni di euro sarebbe legittimo aspettarsi.

Dalla Federazione Nazionale Pro Natura Marche

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 8 dicembre, 2008 
alle ore 15:03
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!