PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Gramsci e Montessori protagonisti a Pesaro della rassegna “Per esempio”

Dal 9 al 12 giugno, grandi personaggi del passato rivivranno attraverso testimoni di oggi 

Gramisci e Montessori gli utlimi due protagonisti della rassegnaSabato 11 giugno, per la terza serata dedicata ai modelli e testimoni del possibile: “Per esempio” proporrà, dalle ore 21.15 al Cinema Teatro Astra, Antonio Gramsci, la resistenza morale. “Non ho mai voluto mutare le mie opinioni, per le quali sarei disposto a dare la vita e non solo a stare in prigione (…) Vorrei consolarti di questo dispiacere che ti ho dato: ma non potevo fare diversamente.
 

La vita è così, molto dura, e i figli qualche volta devono dare dei grandi dolori alle loro mamme, se vogliono conservare il loro onore e la loro dignità di uomini.” Testimoni della giornata lo storico della filosofia Alberto Burgio, ricercatore di storia della filosofia, autore e scrittore, e Massimo Raffaeli, filologo e critico letterario

L’incontro sarà introdotto da Davide Rossi (Vice-Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino) e condotto da Peter Kammerer, che ha insegnato sociologia all’Università di Urbino. Le letture sulla storia e la vita di Gramsci saranno lette da  Saul Aisemberg, Giorgia Baldantoni, Iacopo Sorbini.

L’ospite della serata sarà Claudio Lolli, poeta, scrittore, professore liceale nonché uno dei cantautori più originali della storia della nostra musica. Lolli ha ricevuto nel 1998 il Premio Piero Ciampi alla carriera, come riconoscimento della sua attività di cantautore e nel 2005 il premio Oliviero Parma per i suoi testi di alta densità poetica. Il dibattito sarà  a cura dell’associazione ANPI – Comitato Provinciale di Pesaro e Urbino.

La rassegna si chiude domenica sera, protagonista dell’ultimo appuntamento Maria Montessori- la responsabilità pedagogica. “Se vi è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questa non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo e di conseguenza la società. Il bambino possiede un potere interiore che può guidarci verso un futuro più luminoso ”

Testimoni della giornata lo storico della filosofia Cesare Moreno, presidente dell’associazione Maestri di Strada che continua a dedicare la sua vita al progetto di educazione e prevenzione della dispersione scolastica, e Rita Scocchera dell’Opera Nazionale Montessori

L’incontro sarà introdotto da Luca Bartolucci (Presidente del Consiglio Provinciale) e condotto da Paola Massaro, che ha insegnato sociologia all’Università di Urbino. Le letture sulla storia e la vita di Gramsci saranno lette da  Lucia Bianchi, Francesca Gabucci e Diana Saponara.

L’ospite della serata sarà Pamela Villoresi, nota attrice italiana che ha partecipato a diverse campagne per i diritti civili e delle donne, tanto che nel 1999 è stata insignita del Premio per la Pace insieme al Patriarca di Gerusalemme. Il dibattito sarà  a cura dell’associazione del Liceo Socio Psico Pedagogico “T.Mamiani” di Pesaro, sempre molto attivo e attento alle iniziative culturali della città.

Inoltre, tutti i giorni – dalle ore 20.30 – sarà presente lo stand editoria a cura della libreria Il Catalogo di Giovanni Trengia. L’ingresso è libero.

da Elisabetta Marsigli
per l’AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 11 giugno, 2011 
alle ore 11:23
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!