Al Parco Miralfiore di Pesaro VIII edizione della ‘Festa dei Popoli’
Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Festa dei Popoli si interroga sul concetto di cittadinanza, proponendo una visione attualizzata dell’essere cittadini: vivere e avere cura dello stesso territorio a prescindere dalle origini anagrafiche e dalla cultura di provenienza.
L’identità che si vuole riscoprire è una forma viva, mobile, creativa, di essere nel mondo e si realizza attraverso l’incontro con l’altro, dove si ritrova lo stesso bisogno di appartenenza e la stessa voglia di partecipazione al bene comune. E’ proprio per sperimentare e testimoniare tutto questo che domenica 12 giugno si terrà al parco Miralfiore, per l’ottavo anno, la FESTA DEI POPOLI.
Che cos’è la Festa dei Popoli? Una giornata, unica per la città di Pesaro in cui cittadini stranieri provenienti dalle comunità residenti sul nostro territorio e cittadini italiani prendono parte ad un’iniziativa sentita “comune” in tutti i suoi aspetti, una giornata in cui si presentano e rappresentano storie, culture, musiche, sapori.
Il programma prevede, a partire dalle ore 17, giochi e laboratori per bambini e ragazzi, la biblioteca vivente (ovvero la possibilità di incontrare libri parlanti che racconteranno le loro storie di migrazione), mostre fotografiche, stand, musiche e sapori dal mondo.
Questa è inoltre un’edizione speciale dal momento che vede tra i promotori della festa la Regione Marche, che ha scelto la Festa dei Popoli come luogo per indire la “IV Conferenza regionale sull’Immigrazione” dove si rifletterà sulla “Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione” e sul diritto di cittadinanza alle seconde generazioni.
“Il tempo che stiamo vivendo – spiega il vicesindaco Giuseppina Catalano – sancisce l’immigrazione come una realtà che va affrontata facendo della sinergia tra istituzioni, società civile e associazioni, il progetto ineludibile e il metodo efficace di lavoro. Se l’accoglienza resta ancora uno strumento indispensabile per governare le punte di emergenza, nel quotidiano di ogni collettività va messo al primo posto l’impegno per costruire una vera e piena cittadinanza agli immigrati e ai loro figli e garantire un futuro sereno per tutti”.
La “Conferenza regionale sull’immigrazione” si propone di affrontare questi temi, lasciando lo spazio soprattutto alle associazioni degli immigrati, le quali, citando un passaggio di un loro documento, esprimono così il loro pensiero e il loro sentire: “…noi vogliamo veramente contribuire al cammino di questo paese e non potete negare che in questo siamo molto esperti. I nostri passi arrivano da lontano e il fatto che siamo arrivati fin qui dimostra il nostro desiderio di ricerca, il nostro desiderio di nuove possibilità, il nostro desiderio di un mondo diverso. L’inizio del nostro viaggio lo abbiamo intrapreso da soli, ora vorremmo continuarlo con voi”.
La quarta “Conferenza regionale sull’immigrazione” si svolgerà al Parco Miralfiore, a partire dalle ore 16 e si concluderà con la cerimonia di giuramento di 15 nuovi cittadini. Al giuramento è prevista anche la presenza del conservatorio Rossini per l’esecuzione dell’Inno di Mameli.
Una novità assoluta sarà anche la cerimonia di conferimento della cittadinanza italiana, che si terrà alle ore 19 circa, alla presenza delle autorità e di tutti i partecipanti alla festa.
Per informazioni: CENTRO INTERCULTURALE PER LA PACE Via Petrarca, 20_Pesaro (martedì e giovedì 16.30 – 19.30), Tel. 0721 387178 cell. 3299423841 casadellapace@comune.pesaro.ps.it, www.festadeipopoli.org.
dalComune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!