A Gradara il secondo appuntamento di “Musicae Amoeni Loci”
Il coro polifonico Jubilate di Candelara canterà all’amore tragico di Paolo e Francesca
Musica antica nel luogo simbolo dell’amore. Si terrà domenica 10 luglio alle ore 21.30, nella suggestiva cornice del cortile del castello di Gradara, il secondo concerto del coro Jubilate di Candelara, inserito nel ricco e variegato programma della settima edizione del festival “Musicae Amoeni Loci”.
Dopo il successo della serata inaugurale, tenutasi sabato scorso a Mombaroccio di Pesaro, le voci della formazione diretta dal maestro Willem Peerik si esibiranno nel borgo medievale reso celebre dall’amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, narrato da Dante nel canto V dell’Inferno.
E proprio “Paolo e Francesca” è il titolo scelto dal coro polifonico Jubilate di Candelara per il concerto di domenica a Gradara. Le voci candelaresi saranno accompagnate per l’occasione dai membri del Teatro dei Bottoni, per dar vita a quelle che il libretto di “Musicae Amoeni Loci” definisce: “riflessioni, pensieri, pagine di diario e lettere”.
Ingresso al castello a 8 euro, 5 per gli studenti fino a 25 anni d’età. I bambini fino a 12 anni invece entrano gratis. Prenotazionebiglietti ai numeri 320.1524440 e 320.8325577. Ulteriori informazioni su www.coro-jubilate.it.
Lo spettacolo “Paolo e Francesca”, così come gli altri della rassegna, è inserito nel programma di “Musica antica in provincia”, il network voluto dall’amministrazione provinciale che unisce “Musicae Amoeni Loci” con il festival Castelli d’aria.
da Emanuele Lucarini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!