Carpegna si conferma centro turistico per bambini e famiglie
Da martedì 12 luglio l’affascinante Giardino di Mezzanotte ospita ogni martedì alle 17,30 “Il Giargino segreto: letture ad alta voce per bambini dai 0 ai 6 anni” Un’estate da vivere tra letture ad alta voce nel Giardino segreto,il centro giochi Il Capanno, la Casa delle Fiabe, il maneggio e un avventuroso Parco avventura. L’amministrazione comunale promuove una serie di iniziative per confermare Carpegna, come un importante polo turistico sempre più vicino ai bambini ,alle famiglie e al turismo ambientale.
L’iniziativa è curata della Biblioteca Comunale di Carpegna e dei lettori volontari del Progetto “Nati per leggere”. I lettori si sono formati durante la primavera grazie ad un corso organizzato dai Comuni di Carpegna e Urbania in collaborazione con Provincia, Comunità montana del Montefeltro e Comunità dell’Alto e Medio Metauro.
Il corso si è svolto anche a Carpegna, nella Sala del Consiglio comunale: la partecipazione era gratuita con l’impegno dei partecipanti di donare 15 ore del loro tempo questa estate per le attività di lettura rivolte ai bambini.
Durante gli incontri, ad ingresso gratuito, verranno letti, narrati, recitati con appropriate tecniche espressive e di uso della voce, libri adatti a questa attività acquistati dalla Biblioteca di Carpegna.
“L’iniziativa che rientra nel festival “Cultura d’estate” _ precisa Luca Pasquini, assessore a Cultura e Politiche sociali _ segue altri momenti dedicati alla promozione della lettura e organizzati in questi anni dall’amministrazione comunale e dalla sua fornita, organizzata e molto fruita biblioteca comunale, gestita con passione dalla signora Giusi Corbellotti.
Carpegna è stato il primo comune della provincia a dotarsi di libri e di uno spazio attrezzato e colorato dedicato a Nati per leggere, l’importante attività di lettura ad alta voce dei genitori e di operatori per bimbi da 0 a 6 anni, patrocinata e sostenuta dalla Società italiana Pediatri, in quanto fondamentale per uno sviluppo più armonico del bimbo, soprattutto nel rapporto con il genitore.
Altre attività molto apprezzate dai ragazzi sono il Torneo di lettura “Leggere è giocare” che si svolge in collaborazione con le scuole elementare e media durante l’anno scolastico e il progetto “Adotta l’Autore” in collaborazione con la Provincia: in inverno gli alunni leggono i libri dell’autore adottato che poi incontrano in una giornata di fine anno scolastico”.
“Il Comune per questa estate presenta anche un’altra bella novità _ annuncia il sindaco di Carpegna, Angelo Francioni _ : è il Centro Giochi “Il Capanno” con giardino nel centro del paese: si inaugurerà la mattina di martedì 19 luglio. Nel centro, allestito dal Comune in collaborazione con la Proloco che lo gestisce, si svolgeranno tante attività con educatori e animatori tra laboratori, giochi e attività di socializzazione.
Il centro sarà aperto in orario 8,30 – 12 e 16 – 19 tutti i giorni fino all’inizio dell’anno scolastico e vi potranno accedere tutti i bambini sia di Carpegna che i turisti, con un piccolo contributo; vi sono programmati anche alcuni appuntamenti speciali con Teatro di burattini e spettacoli con giocolieri e clown.
Obbiettivo di queste attività è allietare l’estate ai concittadini e rilanciare ulteriormente la decennale tradizione di Carpegna come centro turistico per bambini e famiglie”.
Altra novità per l’estate è la riapertura del maneggio fino ad ottobre, con tante attività con i cavalli rivolte al mondo dei bambini. Anche quest’anno poi l’animazione ludica itinerante de “Il Ludobus” farà tappa a Carpegna l’11 agosto dalle 16.30 nei Giardini della scuola elementare.
Infine sono in arrivo tre importanti infrastrutture dedicate al mondo dei bambini e degli adolescenti: un bellissimo “Parco – avventura” nel bosco della Cantoniera; un impianto di risalita per sport invernali sempre alla Cantoniera; la “Casa delle Fiabe” in collaborazione con la Provincia: punto di riferimento per conoscere i personaggi tipici delle fiabe ambientate nel bosco e nella natura e per importanti attività di educazione ambientale.
“Il Comune di Carpegna vuole diventare sempre più un luogo con tante attrattive per il mondo dei bambini, turisti e non, che qui possono divertirsi, giocare, imparare a conoscere la natura e rispettarla” sottolinea Mirco Ruggeri, consigliere comunale con delega al Turismo.
“L’ambiente di Carpegna _ sottolinea Luca Pasquini, medico e assessore _ è incontaminato e salubre con la sua famosa aria senza inquinanti e con bassissimo tasso di umidità particolarmente adatta allo sviluppo armonico del bambino e alla prevenzione delle malattie respiratorie, dermatologiche, allergiche, come dimostra l’importante studio commissionato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Provincia, all’Arpam sede di Pesaro, che ha consegnato questi straordinari dati nel marzo 2011 e che verranno resi noti con un’importante iniziativa entro la fine di luglio a Carpegna in piazza Conti, alla presenza di tecnici dell’Arpam, pneumologi, pediatri, amministratori provinciali e regionali. Tutto ciò rende Carpegna una delle più importanti e amate mete turistiche delle Marche“.
dal Comune di Carpegna
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!