PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Giovedì 14 e Sabato 16 luglio Scienza, Teatro e Letteratura al Museo del Balì

Proseguono gli incontri che legano la scienza alla letteratura e allo spettacolo

Il logo del Museo del BalìGiovedì 14 luglio alle 21.30, si fa teatro nella splendida cornice della sette-centesca Villa del Balì. La cooperativa Psiquadro di Perugia metterà in scena l’evento “Guarda che Luna”,un modo per parlare del nostro satellite con lo sguardo del poeta e nello stesso tem-po con quello dello scienziato, tra congetture di un tempo e certezze scientifiche di oggi.
 

Un viaggio ideale che porterà lo spettatore a ripercorrere i secoli fino al 20 luglio del 1969, quando l’astronauta Neil Armstrong atterrò sulla pallida superficie lunare, consegnando imperitura alla storia l’impronta del suo stivale. La voce narrante che condurrà il pubblico sarà quella del fisico Paolo Magionami, gli inserti narrativi-teatrali di Mirko Revoyera e l’accompagnamento musicale di Sandro Paradisi.

Lo spettacolo rientra nel ciclo dei “Giovedì-amoci al Balì” (ingresso 5 euro; riduzioni previste per i tesserati Amici del Balì e gli insegnanti).

Sabato 16 luglio alle 19.00, nella bellissima cornice del planetario, il museo offre una serata speciale, dedicata all’incontro tra letteratura ed astronomia. Ospite la scrittrice Sandra Tassi che guiderà i presenti in un viaggio letterario, attraverso alcune riflessioni sul rapporto dell’uomo con l’universo nella cultura occidentale.
 
A seguire la premiazione del vincitore del concorso letterario “dISTRAzioniLETTERARIE… ASTRI IN PROSA E POESIA” prima edizione. In via eccezionale il museo sarà aperto dalle ore 19.00 con la possibilità di esperienze interattive che contraddistinguono il nostro science center e di visitare la mostra d’artecontemporanea dedicata al nostro satellite naturale “Notte di Luna”.

Gli intervenuti potranno cenare alla trattoria Al Balì o al ristoro interno al museo a prezzi convenzionati e godersi appieno l’atmosfera di una notte d’estate sul magicosfondo della Villa del Balì. L’evento fa parte della rassegna “Notti insolite al Balì”, appuntamenti estivi dedicati alla scienza e non solo.. (ingresso libero).Loc. San Martino, 61030 Saltara (PU) – Tel 0721 892390, Fax 0721 896611 –info@museodelbali.it–www.museodelbali.it

dal Museo del Balì

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 13 luglio, 2011 
alle ore 15:45
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!