Mobile-arredamento: ecco la casa del futuro per gli over 60
Domotica con un pizzico di vintage: obiettivo, capire e sostenere le esigenze domestiche degli anziani per produrre appositi mobili e arredi creando nuove opportunità per il settore
«Un progetto legato all’innovazione, che va verso la creazione di opportunità nuove per l’economia e il territorio». Così Matteo Ricci sulla presentazione dei risultati della ricerca «Il luogo dell’abitare», promossa dalla Provincia e dalla Facoltà di sociologia dell’Università Urbino, in collaborazione con la CNA e CNA Pensionati, associazione capofila tra le nove (Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, CIA e API) che hanno aderito all’iniziativa e l’ADI(Associazione per il Disegno Industriale).
A Pesaro un’inedita ricerca sociologica sulla terza età che ha visto insieme CNA, capofila di un pool di associazioni (Confartigianato, Casartigiani, Claai, Confcommercio, Confesercenti, Un lavoro che, sostanzialmente, mira ad approfondire le esigenze e le necessità abitative degli over 60-70, per sostenere, con gli scenari futuri della domotica, le piccole e medie imprese del distretto del mobile.
«Mentre resistiamo alla crisi – evidenzia il responsabile di Cna Pensionati, Valerio Angelini – dobbiamo essere in grado di individuare settori di crescita e nuovi posti di lavoro, anche per sostenere i nostri giovani. Puntiamo su turismo, green economy e domotica. Che abbinata alla qualità e all’alta aspettativa di vita apre strade importanti da percorrere».
Gli over 60 come risorsa: «La ricerca – continua Angelini – dà indicazioni importanti per le nuove frontiere dell’arredamento e del design, a partire dalle necessità che si sono riscontrate per questo target di popolazione. Ora il prossimo step sarà la ricerca di risorse per la realizzazione, con la collaborazione dell’ADI(Associazione per il Disegno Industriale) dei prototipi».
Aggiunge il segretario provinciale CNA Camilla Fabbri: «Siamo soddisfatti per un’intuizione che ci ha permesso di indagare le abitudini di una parte non passiva della popolazione. Abbiamo voluto capire come potere utilizzare il loro modo di vivere per progettare il futuro. Si parte da un’attività sociologica per arrivare a una traduzione pratica, che possa sostenere anche il futuro delle nostre imprese. I mobili per bambini sono diventati un mercato importante: l’auspicio è che lo stesso percorso possa essere seguito dall’arredamento dedicato agli over».
Il preside di sociologia Bernardo Valli: «Analizziamo la società che si muove, per capire dove sta andando la popolazione. Una ricerca condotta sul campo, che ha permesso di intercettare gli umori che mutano e servirà a orientare la produzione. Siamo entrati dentro le case, dando un senso emotivo alla ricerca». L’indagine ha riguardato soggetti di età compresa tra i 60 e i 75 anni, completamente abili e iscritti alle associazioni di categoria.
La metodologia: interviste, focus group e materiali audiovisivi per definire la cornice culturale, simbolica, sociale e comunicativa dell’over 60. Concludono i ricercatori: «Abbiamo messo a punto le indicazioni essenziali per la progettazione di architetture, spazi e arredi. La congiuntura economica negativa determina una contrazione dei consumi, anche per le necessità di supporto verso le nuove generazioni.
La fruizione degli spazi domestici è sempre più legata alla presenza di nipoti. Gli oggetti che sono visti positivamente? Quelli legati alla memoria e all’identità, come telefoni a disco, portafoto, quadri, orologi. I colori devono essere chiari ma non vivaci. Da evitare gli angoli appuntiti.
C’è un’avversione sostanziale verso le cose da grande distribuzione. La praticità non deve soverchiare completamente la gradevolezza estetica. Il letto? Meglio se a due piazze separate, per comodità e comfort».
dalla Cna di Pesaro e Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!