Il gioco online in Italia è un settore che non conosce crisi
Un mondo di gioco a portata di "dito". Un po' di numeri sul gioco
L’Italia è in assoluto il paese della superstizione, dell’interpretazione dei sogni, della Smorfia e di tanti gesti scaramantici ed anche per questo è una delle nazioni in cui il concetto di gioco è saldamente radicato nella cultura.
A partire dagli antichi romani che scommettevano sulle corse delle bighe, passando per la fondazione della prima casa da gioco, poi chiamata casinò, a Venezia nel 1638, vien da sé che l’interesse degli italiani si sia spostato sul gioco online.
Un mondo di gioco a portata di “dito”
Il digitale ha molteplici vantaggi. Nella vita quotidiana è ormai scontato utilizzare applicazioni di ogni genere e sorta per fare svariate attività, dalla più semplice lista della spesa, alle più complesse operazioni di borsa, tutto è racchiuso nel palmo di una mano e a portata di click. Anche il gioco ha beneficiato e non poco dell’evoluzione della tecnologia e gli investimenti che operatori e professionisti del settore hanno fatto negli ultimi dieci anni lasciano intendere un futuro ancor più ricco di sorprese per gli amanti del settore. Inoltre la proposta offerta dalle piattaforme si amplia sempre più, con la creazione di vere e proprie sezioni e blog sui siti che spiegano come funzionano le slot machine, oppure quali strategie si possono adottare per giocare alla roulette e guide per tutti i tipi di giochi. Quello del gioco online è un settore che a livello economico non conosce alcuna crisi e questo è un dato da considerare e da tenere a mente e questo per una moltitudine di motivazioni, fra cui la principale è quella della disponibilità immediata e della fruizione semplice e comoda su qualsiasi dispositivo mobile.
Un po’ di numeri sul gioco
Come detto in precedenza si tratta di un business che non conosce sosta e la conferma ci viene dai primi mesi del 2020. Se ad esempio mettiamo a confronto l’enorme crescita del gioco online dal 2019 al 2020 ci rendiamo conto della portata di questo fenomeno e del potenziale ancora inespresso. Nel 2019, infatti, la spesa dedicata al gioco digitale era stata “solo” del 12% rispetto a quella totale: si erano preferiti giochi fisici quali lotterie, scommesse effettuate nei centri e sale da gioco fisiche. Nel 2020, invece, il volume del gioco online è salito al 16%, ma il dato che salta all’occhio in maniera importante è l’aumento dei giocatori online rispetto al 2019: ben più 25% di appassionati si sono dedicati all’intrattenimento su piattaforme e applicazioni. 98,9 milioni di euro le entrate totali fino a giugno 2020 per ciò che concerne casinò, slot machine online e giochi di carte, il che significa un 45% in più rispetto al 2019, altro dato da far strabuzzare gli occhi. Secondo gli esperti, nel giro di cinque anni, il mercato globale del settore del gioco online arriverà a toccare quasi 90 miliardi di dollari, rispettando un tasso di crescita annuo quasi del 10%.
Tale risultato e tale crescita hanno una radice profonda legata alla predisposizione degli italiani per l’intrattenimento, che siano essi giochi di carte, scommesse o lotterie. In particolare in regioni quali Campania, Lazio e Puglia, il gioco rappresenta una fetta importante dell’economia e gli imprenditori di tutta Italia se ne stanno rendendo conto.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!