Pesaro: a Rocca Costanza un concerto celebrativo per l’Unità d’Italia
Le musiche composte da Giuseppe Verdi saranno eseguite dall’Orchestra regionale dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini” e dal Coro del Teatro Municipale di Piacenza
Oggi, venerdì 5 agosto, alle ore 21.15, ci attende a Rocca Costanza un concerto dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia. Coro e orchestra insieme ripercorreranno le tappe di un cammino musicale che, attraverso i grandi cori ‘risorgimentali’ e le più celebri sinfonie arriva a “Va pensiero”, all’indietro verso il “Nabucco”, là da dove tutto era cominciato. Per l’occasioni luci tricolori avvolgeranno Rocca Costanza.
Le musiche composte da Giuseppe Verdi saranno eseguite dall’Orchestra regionale dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini” e dal Coro del Teatro Municipale di Piacenza.
Orchestra Regionale dell’Emilia-Romagna: fondata a Parma nel 1975, è stata diretta nella sua storia da artisti quali Bellugi, Neuhold, Delman, Gavazzeni, Fournillier ed è supporto alle attività dei teatri e dei festival della Regione, partecipando alle produzioni d’opera della Fondazione Toscanini. Al suo interno operano gruppi cameristici tra i quali l’Ensemble di Musica Contemporanea, il Gruppo d’Archi, l’Ensemble Teatro delle Note. Vincitrice di due Premi Abbiati, l’O.R.E.R. ha suonato nelle maggiori città del mondo partecipando a trasmissioni radiotelevisive e a registrazioni per Decca, TDK, Ricordi, Fonit Cetra, Ermitage ed Eca.
Coro del Teatro Municipale di Piacenza: le prime notizie sul Coro risalgono al 1804, anno dell’inaugurazione del teatro, anche se l’associazione nata con lo scopo di preparare i soci all’attività corale in particolare nella lirica è nata a inizio Novecento. Il coro partecipa alle stagioni operistiche del Teatro Municipale e svolge un’attività concertistica in città e provincia, intensificata negli ultimi anni grazie alla collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini e con il Ravenna Festival.
Paolo Manetti, attuale direttore del Coro del Teatro Municipale di Piacenza, è diplomato in composizione, direzione d’orchestra, musica corale e direzione di coro, ed ha diretto in festival prestigiosi importanti orchestre italiane (Accademia I filarmonici, I Virtuosi Italiani) e straniere, collaborando con solisti del calibro di Enrico Dindo, Rocco Filippini, Luisa Prandina, Ivan Monighetti, Andrea Oliva. Ha fondato l’Orchestra da Camera di Ravenna e ha ideato la rassegna Organo e Orchestra nel Romanticismo, che si tiene presso Basilica di San Vitale e Duomo di Ravenna. È titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio di Matera.
La rassegna è a cura dell’Ente Concerti ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta e Assessorato alla Cultura, Banca Marche e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’Auditorium Pedrotti. Posto unico a 15 €, ridotto 10 € (per soci Ente Concerti, under 25 e over 65) I biglietti potranno essere acquistati da lunedì 1 agosto 2011 presso la biglietteria del Teatro Sperimentale con il seguente orario: 10/12 – 16/18 e dalle ore 20,15 a Rocca Costanza. Per avere ulteriori informazioni: Ente Concerti, tel. 0721/32482 – Teatro Sperimentale, tel. 0721/387548 – sito web: www.enteconcerti.it.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!