I colori della musica: appuntamento di Natale per le famiglie
Dopo il grande successo del 2007 che ha visto il tutto esaurito del teatro Rossini, anche il 2008 propone il consueto appuntamento ispirato dalle feste natalizie che i Musei Civici di Pesaro rivolgono ad un pubblico di bambini e famiglie.
Domenica 14 dicembre alle 17.30 il teatro Rossini ospiterà ‘Natale con i musei. I colori della musica’ con il concerto dell’Orchestra Junior del Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” che eseguirà musiche di Haydn, Mozart e Haendel sotto la direzione di Damiano Giorgi.
Alla sua terza edizione, “Natale con i musei” si conferma quale occasione riuscita d’incontro tra istituzioni culturali cittadine come il Museo, il Conservatorio e il Teatro. Inoltre, come accade ogni anno, l’evento viene dedicato ad una realtà del territorio che si occupa di sostegno al sociale; il 2008 coinvolge la sezione pesarese di A.B.I.O. (Associazione per il Bambino in Ospedale), che da 30 anni si occupa di accoglienza di bambini e adolescenti in ospedale e di sostegno per i loro genitori. Nasce dunque sotto il segno della multidisciplinarietà e della collaborazione tra soggetti diversi, quest’iniziativa che vuol fornire a tutti i bambini l’opportunità per passare un pomeriggio ‘speciale’ dentro un vero teatro sotto il segno della musica.
E a proposito di multidisciplinarietà, anche quest’anno i giovani musicisti del Conservatorio saranno affiancati sul palco da Gek Tessaro, autore tra i più vivaci dell’illustrazione italiana. Servendosi della sua “magica” lavagna luminosa Tessaro offrirà al pubblico – con immagini in movimento proiettate su un grande schermo – la traduzione visiva dei brani eseguiti dall’Orchestra. Ciò che viene proposto è un’affascinante “piccola” invenzione: provare a dipingere le note, far diventare disegno e colore quel prodigio invisibile che è la musica; da qui il titolo dell’appuntamento, “I colori della musica”.
Attiva già dal 2005, l’Orchestra Junior del Conservatorio Rossini è costituita da giovanissimi strumentisti coadiuvati quando necessario da studenti più esperti e maturi; l’obiettivo che sta alla base della sua creazione è quello di assicurare la formazione alla competenza orchestrale a partire dalla prima fase dello studio dello strumento, così come prevede il curriculum di ogni giovane musicista in Europa. «L’orchestra è una piccola società in cui il lavoro di ciascuno poggia su quello dell’altro. La qualità del singolo innalza quella generale creando così un circolo virtuoso.»
L’ingresso allo spettacolo è gratuito.
Da Pesaro Musei
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!