PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Soirées rossiniennes, sabato 13 agosto, appuntamento a Rocca Costanza

  Terza sessione dei Pèchès de vieillesse con il talentuoso pianista Stefan Irmer. Musiche di Gioachino Rossini e Franz Liszt

Rocca Costanza per le 'Soirées rossiniennes'Il primo e attesissimo appuntamento con la terza sessione dei Péchés de vieillesse è per sabato 13 agosto, alle ore 19.15, a Rocca Costanza e sarà il talentuoso Stefan Irmer l’interprete di brani di Rossini e Liszt.
 

Il progetto dei Péchés de vieillesse è ideato dall’Accademia Musicale Napoletana, in collaborazione con Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini e realizzato dall’Ente Concerti nell’ambito di Interludio, e prevede l’esecuzione integrale delle composizioni pianistiche, in ordine cronologico o di pubblicazione, di Gioachino Rossini, affiancate ad altri brani di musicisti fondamentali per l’evoluzione della scrittura pianistica dei quali si celebra il bicentenario (quest’anno si celebra l’anniversario della nascita di Liszt) e che rivelano assonanze e vicinanze insospettabili con il compositore pesarese.

Dopo il concerto pianistico, la soirée rosinienne prosegue con un buffet e alle 21.15 con la proiezione in sintesi de “La Gazza Ladra”, nella strabiliante edizione Rof del 2007, per la regia di Damiano Michieletto. La proiezione in sintesi è curata dal M° Alberto Zedda, direttore artistico del Rossini Opera Festival, e la serata rossiniana è realizzata con l’intervento del Sovrintendente Gianfranco Mariotti.

Stefan Irmer ha studiato alle Musikhochscule di Detmold e di Colonia, dove insegna dal 1992. Ha registrato le opere di Fauré, Thalberg (per le quali ha ottenuto il premio della critica) e l’integrale dei Péchés de vieillesse di Rossini, ma ha in repertorio anche Satie, Meyerbeer, Schoenberg e Piazzolla e musica contemporanea. Svolge attività cameristica col Consortium Classicum e con Kurt Moll con il quale ha tenuto concerti per prestigiose istituzioni internazionali. È ospite di grandi festival internazionali, e ha suonato come solista in America Centrale, Cina, Svezia, Finlandia, Inghilterra, Norvegia, Austria, Ungheria, Corea del Sud, e più volte in Giappone e Colombia. Numerose sono le sue apparizioni televisive e radiofoniche, in trasmissioni di carattere musicale. Dal 2007 è direttore artistico della Filarmonica di Colonia e con cui ha avviato una collaborazione con la Radio tedesca. 

La rassegna è a cura dell’Ente Concerti ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta e Assessorato alla Cultura, Banca Marche e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.  

Posto unico a 10€;ingresso buffet 5€;ingresso proiezione 10€;biglietto unico per i tre eventi 20€. I biglietti potranno essere acquistati Sabato 13 agosto 2011 presso la biglietteria del Teatro Sperimentale con il seguente orario: 10/12 – 16/18 e dalle 18.15 a Rocca Costanza.  

Informazioni: Ente Concerti 0721.32482 – Teatro Sperimentale 0721.387548 www.enteconcerti.it  

da Marina Druda 
per il Comune di Pesaro 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 13 agosto, 2011 
alle ore 9:41
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!