Come si è evoluta l’industria ludica negli ultimi anni
La realtà virtuale e aumentata. Giochi mobile: giocare nel palmo di una mano. Da videogioco a pellicola
L’industria videoludica si è evoluta nel corso degli anni a ritmi vertiginosi, offrendo novità ed esperienze sempre migliori. Vediamo come.
L’evoluzione dell’offerta videoludica
La creazione dei videogiochi è diventata un processo sempre più complesso nel corso degli anni. E’ passato molto tempo da quando i videogiochi erano i grossi cabinati che trovavamo nelle sale giochi e se prima, investire migliaia di dollari in un titolo potesse sembrare assurdo, ora troviamo progetti che superano budget da blockbuster americani.
Microsoft, per esempio, ha avviato un servizio chiamato Game Pass, una piattaforma di giochi in streaming che offre un vastissimo parco titoli a un abbonamento mensile ridotto.
Sulla stessa linea di Microsoft troviamo Amazon Luna e servizi come Google Stadia.
Oltre ai servizi, anche le tecnologie cambiano e migliorano. Per esempio, oggi troviamo valide soluzioni di realtà virtuale – un tempo tecnologie viste solo nei film di fantascienza.
La realtà virtuale e aumentata
Con un visore o con degli occhiali VR, oggi possiamo sperimentare la realtà virtuale con lo scopo di giocare ai nostri videogame preferiti. Questa tecnologia ci permette persino di vedere film in 3D. I visori possono essere suddivisi in tre gruppi:
Visori VR semplici, dotati cioè di solo visore, adatti sia per vedere film che per giocare – e l’esempio più classico è il Playstation VR.
Visori VR con sensore di movimento, in cui ci è permesso camminare, abbassarsi, girare la testa e ritrovare in tempo reale gli stessi movimenti all’interno del gioco.
Ed infine i Visori VR con controller touch per le mani, che simulano la nostra entrata effettiva nel mondo di gioco. Grazie a questa tecnologia potremmo afferrare oggetti, usare armi ed interaggire con l’ambiente.
Molte lenti di realtà aumentata aiutano gli architetti con i loro progetti e alcuni di essi ci aiutano anche con gli acquisti: basta guardare un oggetto attraverso la tecnologia VR per avere riscontri da Google in tempo reale.
Il mercato, però, sembra indirizzarsi verso una determinata tipologia di giochi molto più diffusi e redditizi rispetto a quelli dedicati: i giochi mobile.
Giochi mobile: giocare nel palmo di una mano
Ormai tutti, o quasi, hanno un cellulare dotato di giochi ed emulatori.
Non è difficile trovare persone di tutte le età che si dedicano a titoli mobile o a giochi come roulette e poker, presenti su piattaforme come Voglia di Vincere Casinò Online, chiaramente accessibile da qualsiasi smartphone. Basti pensare ad Among Us, uno dei titoli più gettonati del momento e scaricabile da qualsiasi store per smartphone.
Troviamo i giovani, ed “i giovani di una volta” ormai adulti, immergersi in mondi di gioco sempre più variegato, e che molto spesso presentano la tipologia “pay to win” ovvero incentivando una vittoria più facile inserendo in gioco microtransazioni di poche decine di centesimi che accumulandosi portano ad un piccolo capitale.
Il fascino dei videogame non è però estraneo agli altri settori ed è in continua espansione giungendo anche sul grande schermo
Da videogioco a pellicola
Conoscete The Witcher? La serie fantasy scritta dall’autore polacco Andrzej Sapkowski tra il 1990 e il 1999 non ha riscosso il successo di cui gode adesso, perché è stato il videogame a far arrivare alle stelle il medesimo brand.
Grazie al videogame le persone si sono interessate e subito dopo ecco che arriva la serie su Netflix ed anche le vendite di un libro semi-sconosciuto schizzano alle stelle.
Ormai non è strano vedere trasposizioni di videogiochi in film e serie tv; su Netflix sta per arrivare Resident Evil che ha avuto già molti adattamenti in CGI e Live-Action. Abbiamo avuto Doom, Halo, Tomb Rider, e molto presto vedremo arrivare anche Encharted e Monster Hunter.
Certo, non sempre il risultato è accettabile come il Final Fantasy del 2001 (che non centra niente con il videogame), ma abbiamo anche pellicole abbastanza divertenti come Sonic e Detective Pikachu.
In parole povere il mondo si sta evolvendo grazie anche ai video game ed alla loro continua evoluzione.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!