A Montemaggiore al Metauro va in scena “Art-Ipazia”
Una serata teatrale con danze, musiche, letture e proiezioni incentrate sulla figura storica di Ipazia d’Alessandria
Per il terzo anno consecutivo si rinnova l’appuntamento con l’opera poetica di Mario Luzi nella suggestiva ambientazione del centro storico di Montemaggiore al Metauro.
Il Comune di Montemaggiore con la collaborazione di alcune importanti istituzioni culturali del territorio quali l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, il “Centro Studi Mario Luzi” di Pienza e l’Università degli studi di Lovanio (Belgio) operano da diverso per promuovere la conoscenza delle opere di Mario Luzi e il suo valore culturale.
“Art-Ipazia” è un progetto elaborato dalla prof.ssa Katia Migliori, docente presso l’Università degli Studi di Urbino con la collaborazione del liceo artistico “Mengaroni” di Pesaro e con il patrocinio e il contributo finanziario del Comune di Montemaggiore e Provincia di Pesaro e Urbino. Una serata teatrale con danza, musica, letture e proiezioni sulla figura di Ipazia. Nei giorni dello spettacolo sarà inoltre allestita una mostra con i costumi realizzati dagli studenti del liceo artistico Mengaroni per lo spettacolo.
Ipazia di Alessandria, filosofa, astronoma e matematica del IV secolo dopo Cristo era nota per il suo sapere ed era a capo della scuola neoplatonica. Poiché pagana venne catturata da una banda di monaci cristiani i quali la colpirono e trascinarono il suo corpo fino ad una chiesa dove la sua carne venne fatta a pezzi e i suoi resti bruciati. Con la morte di Ipazia i suoi allievi lasciarono la città e Alessandria perse definitivamente il ruolo di centro culturale.
L’opera di Luzi mette in scena il dramma della ragione contro le sanguinose conseguenze di ogni assenza di tolleranza e di fondamentalismo. I versi del dramma sono quelli di Luzi, versi calibrati, lavorati che puntano al loro intrinseco senso poetico, alla verità ultima del loro dire, più che a qualche concreto riferimento storico.
Il poeta Mario Luzi è definito come uno dei maggiori poeti del Novecento, una delle voci più alte, non solo della poesia italiana ma della poesia Europea, come disse lo stesso prof. Carlo Bo nella cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria a Montemaggiore “una delle coscienze a cui bisogna fare riferimento in un momento di grande disordine e di contrasti e soprattutto di pensieri vili e modesti”. Il Comune di Montemaggiore ha conferito nel 1992 al poeta la cittadinanza onoraria e da alcuni anni promuove eventi e attività per la valorizzazione e sensibilizzazione sulla poesia contemporanea e in particolare sulle opere dello stesso Luzi.
L’evento, in programma domenica 21 agosto, alle ore 21:30 presso piazza Bramante, vuole contribuire a far conoscere, in particolare ai giovani, la figura del poeta Mario Luzi e attirare l’attenzione della cittadinanza e delle istituzioni culturali e locali sul costituendo Centro Studi che troverà la propria sede a Montemaggiore nei locali in corso di ristrutturazione grazie a un finanziamento europeo (Programma Operativo Regionale – FESR 2007-13).
dal Comune di Montemaggiore al Metauro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!