PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Festa del Duca: Urbino indossa gli abiti del Rinascimento

Sfilata notturna in costumi d'epocaE’ appena passato Ferragosto e Urbino, città patrimonio Unesco, si sta preparando ad indossare gli abiti di Corte. Fremono, infatti, i preparativi per allestire i“Sipari Rinascimentali”.

Da tre decenni l’Associazione Rievocazioni Storiche Urbino Ducale, promotrice dell’iniziativa, approfondisce lo studio di testi storici e fonti iconografiche per ricreare la cornice perfetta in cui ricordare il signore del Montefeltro, non lasciando niente al caso. Tutto sarà pronto per venerdì 19 agosto quando prenderà avvio la XXX edizione della Festa del Duca, manifestazione che da 30 anni a questa parte anima l’estate urbinate ripercorrendo i momenti più importati della vita del Ducato con rievocazioni storiche, spettacoli, laboratori e mercati rinascimentali.
 
Urbino, nell’arco di poche ore, si trasforma e ritorna ad assumere la fisionomia della città ideale, proprio come nel dipinto conservato nella Galleria Nazionale delle Marche. I cartelli stradali per tre giorni saranno sostituiti da segnaletiche in legno e scudi che avranno il compito di indicare a turisti e visitatori la via per raggiungere il centro storico. Inoltre strade e vicoli saranno decorati secondo gli usi delle grande feste del ‘400. Piante e composizioni floreali, ma anche stendardi di colore rosso esposti sugli antichi palazzi segnaleranno il percorso verso piazza Duca Federico, cuore pulsante delle tre giornate della manifestazione.

La tinta scelta per ornare le facciate delle residenze signorili ricorda, infatti, i festeggiamenti nuziali del periodo rinascimentale e rimanda alla tematica della prima rievocazione storica che si terrà venerdì 19 agosto alle ore 18.00. Partendo da Borgo Mercatale, un corteo ricorderà l’arrivo in Urbino di Federico Ubaldo e la sua giovanissima sposa Claudia de Medici e le grandi celebrazioni che seguirono per omaggiare i signori della città.

Ultimi giornate per sistemare i nuovi costumi che, come ogni anno, arricchiscono la sfilata del corteo storico. Un attento studio iconografico, prendendo spunto dallo stile dell’epoca e l’analisi dei dipinti, ha permesso di realizzare sette nuovi abiti tra cui spiccano quelli del duca e della duchessa. Federico Ubaldo sarà riconoscibile dal vestito in velluto nero a righe argentee, con inserti di damasco bianco e argento. Alla camicia sarà abbinato un gilet con mantello corto che parte dalle spalle, mentre un paio di pantaloni a palloncino in velluto sormontano delle parigine al ginocchio. La veste di Claudia de Medici in damasco rosso con motivi floreali gialli sarà formata da un corpino aderente e una gonna a pieghe sovrapposte. Un panier, cioè una struttura creata per gonfiare i fianchi, e una gorgiera in cotone coperta di pizzo inamidata con zucchero, impreziosiranno il costume.

Si sta inoltre lavorando per terminare l’allestimento del quartiere Sant’Andrea, “chicca” della XXX edizione della Festa. Il largo che va dalle mura dell’Orto Botanico e via Cesare Battisti sarà, infatti, ricostruito fedelmente offrendo uno spaccato di vita quotidiana al tempo del Duca. Intorno alla fontana riprodotta ad arte e alla luce di fiaccole, figuranti affaccendati in antichi mestieri e visitatori ammessi solamente in abiti rinascimentali potranno fare un salto nel passato e rivivere appieno l’atmosfera delle notti della Corte.

La città si riveste di splendore in attesa di accogliere, da venerdì 19 a domenica 21 agosto, appassionati di storia e cultori delle tradizioni, ma anche sognatori e amanti del tempo che fu.

da Urbino Press

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 17 agosto, 2011 
alle ore 10:20
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!