“Festa del duca”, a Urbino Paolo Villaggio riceve il premio Il Maestro
Il 19, 20 e 21 agosto nel centro storico di Urbino è di scena la XXX edizione di “Sipari rinascimentali”
Un continuo susseguirsi di novità per la XXX Festa del Duca. E’ di pochissime ore infatti la notizia che Paolo Villaggio, chiamato a inaugurare la rassegna di cinema storico venerdì 19 agosto alle ore 21.00, riceverà il premio Il Maestro.
Con l’arrivo del grande corteo storico che accompagna Federico Ubaldo e Claudia de’ Medici in piazza Duca Federico, cuore pulsante dell’edizione 2011 dei Sipari Rinascimentali, prende avvio la XXX Festa del Duca e con essa una serie di attività ed eventi spettacolari che rievocano i momenti più significativi della storia del Montefeltro.
Dopo la presentazione alle ore 19.00 nelle grotte del Duomo de “L’Ilarocosmo-Overo il mondo lieto”, spettacolo composto in occasione del matrimonio ducale nel 1621 e mai messo in scena in Urbino fino a oggi, l’attenzione si sposta a Collegio Raffaello. Qui, alle ore 21.00 Paolo Villaggio racconterà attraverso aneddoti e ricordi l’amico e maestro Mario Monicelli cui è dedicata la rassegna di cinema storico.
Tra le pellicole in proiezione alle 22.00 “Brancaleone alle Crociate”, film interpretato dallo stesso Villaggio, mentre sabato sarà la volta de “La grande guerra” e il 21 agosto di “Cari fottutissimi amici”. All’attore genovese sarà inoltre consegnato Il Maestro, Premio Circolo della Stampa di Pesaro. Dal 1964 l’associazione culturale promotrice dedica il riconoscimento a grandi scrittori, giornalisti e comunicatori e fino ad oggi sono stati insigniti del premio importanti personalità, tra cui Riccardo Muti, Umerto Eco, Bernardo Bertolucci, Giorgio Armani, Giorgio Albertazzi, Margherita Hack e il regista Mario Monicelli.
Per tre giorni, dal 19 al 21 agosto, la città si immergerà totalmente nell’atmosfera rinascimantale: non solo tamburi, cornamuse saranno il sottofondo della manifestazione, ma il centro storico, ed in particolare la piazza Duca Federico, sarà il palco di addestratori di falchi, funamboli, acrobati, giocolieri, mangitori di fuoco, danzatori e teatranti. Mercati artigiani e vecchi mestieri popoleranno già di buon mattino le vie e i vicoli del centro storico decorate da fiori, piante e stendardi rossi.
Giardini, cortili e osterie torneranno ad essere luoghi di ristoro dove nobili, dame, cavalieri, menestrelli, turisti e visitatori si incontreranno in lauiti banchetti per gustare i piatti che imbandivano la tavola del Duca. Una serie di laboratori permetterà poi ad adulti e bambini di cimentarsi nell’apprendere tecniche e arti dimenticate, come quelle della tessitura e tintura naturale, tombolo e ricamo, lavorazione del vetro e della creta e costruzione di trampoli e giochi antichi.
Inoltre i più intraprendenti potranno seguire i corsi tenuti dagli sbandieratori di Sansepolcro, partecipare a workshop di danza rinascimentale e imparare a destreggiare arco e freccia guidati dai migliori arcieri del Montefeltro.
da urbino.press
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!