PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Festa del Duca: tutto pronto a Urbino per la “Notte e la ½ Notte del Duca”

La locadina della "festa del Duca"Continuano per tutta la serata di sabato 20 agosto i festeggiamenti per i 30 anni di attività dell’ARS Urbino Ducale, associazione ideatrice e promotrice della XXX edizione dei Sipari Rinascimentali. Per la Notte del Duca cornamusieri, menestrelli, tamburini di corte, saltimbanchi, funamboli, danzatori invaderanno piazza Duca Federico e tutte le vie e i vicoli del centro storico.
 

Una lunga notte di spettacoli che terrà svegli non solo gli adulti: figuranti in costume infatti  faranno sognare a occhi aperti i più piccoli nella ½ Notte del Duca, una notte bianca “a misura di bambino”. Per tutta la giornata mercati artistici e artigiani, antichi mestieri, laboratori disposti per le vie e i vicoli della città, addobbati da piante, fiori e stendardi rossi, e osterie, giardini e cortili in cui assoporare le delizie della cucina ducale, accoglieranno turisti e visitatori.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, il torneo di arcieria delle Contrade e il Torneo della Cortègiania all’anello, sfida in cui occorre centrare con frecce anelli dal diametro via via sempre più piccolo, si susseguiranno in piazza Duca Federico, fulcro della Festa, per poi cedere il passo a concerti di arpe, salteri, ghironde, cornamuse, bombarde, spettacoli di falconeria, armoniose performance di evoluzioni aeree con tessuto e danze estratte dai principali trattati del XV e XVI secolo.

Tra le tante novità dell’edizione 2011 della Festa, la ½ Notte del Duca momento dedicato totalmente all’intrattenimento e al divertimento dei bambini. Dalle 18.00 fino alle 24.00 infatti in piazza San Francesco si alterneranno lettori di favole e storie rinascimentali, giocolieri, maghi, burattini e addestratori di falchi che, con i loro spettacoli, condurranno i più piccoli in un mondo di fantasia e di immaginazione.

Con il calar della sera sarà suggestivo addentrarsi nel quartiere Sant’Andrea alle 18, indossando abiti di corte, noleggiabili in loco, e immergersi nelle “Scene rinscimentali”. Il largo che si snoda dalle mura dell’Orto Botanico a Via Cesare Battisti, ricostruito fedelmente, illuminato da fiaccole e “abitato” da figuranti all’opera ma anche danzatori e musici, permetterà ai visitatori di trascorrere una serata di vita quotidiana ai tempi del Signore del Montefeltro. Il centro storico sarà per 100 avventurosi lo scenario della caccia al “TesHorror” (ore 22.30), gioco a squadre che tingerà di noir ed esoterismo i vicoli e le salite di Urbino e premierà chi riuscirà a farsi aprire la casa dell’assassino.

Oltre alle performance di giullari di corte e alle colorate coreografie degli sbandieratori di Sansepolcro, continuerà la rassegna cinematografica dedicata a Mario Monicelli con i film “La Grande Guerra” (ore 20.30) e “Viva l’Italia” (ore 22.30), precedute alle ore 18.30 dalla proiezione della Rievocazione Storica del 1982. La serata sarà allietata da recital e spettacoli teatrali tra cui “Picciafavole d’Urbin” con canzoni e poesie in vernacolo, “Morgante” che ricorderà, attraverso la poesia eroicominca del ‘400 i dialoghi di “Brancaleone alle Crociate”, e “Tristano e Isotta” una storia d’amore, di patria e d’onore. Cavalieri, arcieri, dame e nobili sulla scalinata del Duomo animeranno la tombola rinascimentale alle 24, e poi si disperderanno per il centro storico come le armonie melodie dei concerti itineranti.

La lunga notte di festa, musiche e performance per ricordare la storia e la magnificenza della corte del Duca proseguirà domenica, 21 agosto, quando la rievocazione storica ripercorrerà il conferimento dell’onore ducale a Federico da Montefeltro e concluderà la XXX Festa del Duca con lo spettacolo di dardi infuocati e coreografie pirotecniche.

da urbino.press

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 20 agosto, 2011 
alle ore 10:25
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!