PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“Oggi si acquista bio: La riserva dei sapori” alla Golena del Furlo

Economia solidale e Biologico protagonisti il 20 e il 21 agosto  alla Gola del Furlo

La locandina de "La riserva dei sapori"Il 20 e il 21  agosto, a partire dalle 17, si terrà alla Golena del Furlo la manifestazione “Oggi si acquista bio: La riserva dei sapori”, Mostra-Mercato organizzata Da Rees Marche con la collaborazione della Regione Marche, AIAB Marche, INFEA Marche, Riserva Gola del Furlo, La casa degli Artisti e con il patrocinio del Comune di Acqualagna e la  Provincia di Pesaro – Urbino.
 

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’agricoltura biologica e i prodotti locali, dando spazio alle numerose esperienze di filiera corta presenti sul territorio provinciale. Si prevede la partecipazione di produttori biologici, a KM 0, ma anche di tutti gli operatori dell’economia solidale: commercio equo, detergenza ecologica, nonché aziende specializzate nelle energie rinnovabili, turismo responsabile, finanza etica e consumo critico, oltre ad alcuni stand di associazioni locali, operatori e rappresentanti dei Gruppi di Acquisto Solidale.

Lo scopo è stabilire quella conoscenza e fiducia reciproca necessarie a creare un rapporto di cooperazione dal quale ne deriva un minor costo aggiunto, maggiore qualità, minor spreco di risorse, maggior consapevolezza e una relazione più intensa con il territorio. Un vantaggio per produttori, consumatori e  ambiente.

Nel bosco, in riva al fiume, nella frescura del Furlo, verrà allestito un mercatino del biologico, mostre, libri, giochi, escursioni, animazione per bambini e attività di bird watching.

Alle ore 10.00 di entrambe le giornate è prevista  un’escursione organizzata a cura del Centro di Educazione Ambientale del Furlo, con ritrovo presso la Golena del Furlo. A seguire, alle 17, l’apertura della manifestazione dove saranno presenti stand delle aziende del territorio provinciale e regionale per far conoscere ai cittadini la loro capacità di produrre cibi e servizi di alta qualità, salvaguardando allo stesso tempo l’ambiente e fornendo alla collettività la possibilità di poter fare una spesa intelligente.

Domenica 21 agosto, dalle 14.15 alle 16.15 presso la sala del museo del Furlo, previsto un incontro tra i vari produttori per riflettere su come, nell’ambito dell’economia solidale, si possa dar vita a nuovi progetti per diffondere un diverso modello di produzione e consumo: diffusione di GAS, Empori dell’Altreconomia, fiere ed eventi specializzati, ma anche mense scolastiche e ristorazione collettiva.

La presenza organizzata dei Gruppi d’Acquisto e delle aziende produttrici fa si che l’incontro sia volto a sostenere in modo concreto un modello produttivo agricolo contadino diverso e alternativo a quello industriale, centrato su economie locali rispettose degli equilibri naturali e delle tradizioni culturali, un rapporto sostenibile tra le comunità umane e l’ambiente che le ospita.

Per l’occasione sabato sarà organizzata una cena a cura di Galleria dell’Altra Economia di Urbino, mentre per domenica è prevista una cena al sacco condivisa. La serata sarà inoltre rallegrata da concerti, musica e danze popolari.

Il programma è  visionabile sul sito www.reesmarche.it/oggisiacquistabio/


dalla
Riserva del Furlo

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 20 agosto, 2011 
alle ore 10:37
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!