PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Pesaro musei aperti in occasione del R.O.F.

I Musei Civici e Casa Rossini saranno eccezionalmente aperti al pubblico

Casa RossiniLa stagione estiva non è ancora terminata ma i Musei Civici e Casa Rossini, i musei cittadini per eccellenza, hanno già raccolto numeri decisamente positivi sia per quel che riguarda le cifre dei visitatori ma pure per i dati dei bookshop.

 

Turisti e residenti stanno visitando le strutture ma stanno anche decidendo di fare acquisti ‘responsabili’ nei bookshop: comprare nei negozi dei musei significa infatti contribuire alla valorizzazione del loro patrimonio visto che parte del ricavato viene investito nella conservazione dei pezzi custoditi nei depositi in attesa di una futura esposizione.

I luoghi della cultura di un territorio, naturalmente, devono cercare di incrementare la loro accessibilità in occasione di eventi internazionali – come il Rossini Opera Festival – capaci di riempire la città di presenze da tutto il mondo, di un pubblico colto, di appassionati di musica e dunque d’arte. Per questo, lunedì 22 agosto, penultimo giorno di programmazione della XXXII edizione del ROF, i Musei Civici e Casa Rossini saranno eccezionalmente aperti al pubblico il mattino (dalle ore 10 alle 13) e il pomeriggio (dalle ore 16 alle 19:30). Chi è venuto in città per assistere al festival rossiniano e non vuole partire prima di aver fatto acquisti esclusivi nel segno del ‘Cigno di Pesaro’ e non solo, avrà tutto il tempo per fare shopping nei bookshop di Casa Rossini e dei Musei Civici.
 
A Casa Rossini è disponibile una ricchissima scelta di oggetti: cancelleria, cartoline che ritraggono il maestro o i personaggi delle sue opere più famose, gioielli in argento e pietre dure, t-shirt e shopper per i più giovani. Davvero ampia la selezione di ceramiche realizzate appositamente per il museo da produttori locali: dalle statuette in porcellana di Franco Bucci liberamente ispirate alla caricatura di Rossini di Jean Pierre Dantan, alle tazze, tazzine, campanelli, portagioie, e ‘piattini’ firmati Sora, questi ultimi dedicati ciascuno ad un’opera rossiniana, vera chicca da collezionisti. E poi ancora cd e dvd tra cui, oltre ai titoli principali, rarità e curiosità come la Semiramide in arrangiamento per chitarra sola.

Il filo rosso legato a Rossini ci porta a pochi passi dalla sua casa natale e cioè a palazzo Toschi Mosca sede dei Musei Civici. Qui la Pinacoteca dedica un’intera sala alla collezione Hercolani Rossini giunta al Comune alla morte del ‘Cigno’ (nell’anno 1868) attraverso il suo testamento; si tratta di 38 dipinti e un marmo pervenuti a Rossini in seguito ad un prestito in denaro a favore della nobile famiglia bolognese Hercolani. In questo momento ai Musei si possono ammirare inoltre due eventi espositivi: al primo piano ‘Sguardo e Destino. Viaggio tra i tesori della marchesa Vittoria: dipinti, intagli e arredi dalle collezioni Mosca’ e al secondo piano, ‘Gli altri. I percorsi inquieti di Bruno Bruni’, una collezione privata con disegni, grafiche, acquerelli e sculture dei protagonisti del Novecento. E chi vuole fare una sosta al bookshop, troverà oggetti ‘etici ed ecologici’, realizzati per essere belli ma anche nel rispetto di persone e ambiente: t-shirt in cotone biologico che riproducono simboli e decori tratti de opere dei musei, borse e zainetti, cancelleria e articoli da disegno delle celebri Cartiere Miliani di Fabriano; infine, un corner dedicato ai più piccoli con libri, peluche e stickers. 

Per ulteriori informazioni: tel. 0721/387541, Musei Civici; 0721/387357, Casa Rossini; infoline 199151123.

dal Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 22 agosto, 2011 
alle ore 10:09
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!