PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ospedale unico: Fosso sejore rivendica chiarezza sul territorio destinato alla struttura

Il territorio destinato alla costruzione dell'ospedale unicoSulla localizzazione del nuovo ospedale a Fosso Sejore il sindaco di Pesaro dichiara che è indifferente un’area o l’altra se distano a poche centinaia di metri di distanza e che il percorso avviato dalle Fondazioni non è ordinario ma è il più efficace. Il sindaco di Fano afferma che le trattative in atto avrebbero il merito  “di ovviare a tutte le lungaggini che la burocrazia di un provvedimento istituzionale comporterebbe” aggiungendo che “il processo avviato è ormai irreversibile”.
 

Con chi pensano di avere a che fare questi amministratori? Non siamo così ingenui e sprovveduti da non capire che ci sono sostanziali differenze tra un’area e un’altra, soprattutto se una  comprende terreni di vari piccoli proprietari, mentre l’altra appartiene ad un’unica società riconducibile ad un influente imprenditore.

Ci sono differenze sostanziali anche nelle procedure: quelle che Aguzzi chiama “lungaggini burocratiche” sono regole costruite per consentire la partecipazione democratica alle decisioni, per la trasparenza degli atti amministrativi, per evitare privilegi e decisioni arbitrarie.

Inoltre, come ormai è noto a tutti, le grandi opere sono un piatto prelibato per faccendieri e politici disonesti, e sono state spesso il terreno più fertile per l’inserimento della criminalità organizzata e dunque in linea generale è sempre auspicabile che i cittadini pretendano procedure trasparenti, partecipate e condivise.

Ma torniamo alle tante domande che sono ancora senza una risposta: perché si sceglie un’area privata quando ci sono aree pubbliche disponibili? Perché si sceglie la zona di Fosso Sejore che non risponde a nessuno dei criteri urbanistici richiesti per il nuovo nosocomio quando ad appena 4 km c’è l’Ospedale di Muraglia? Perché costruire un Ospedale nuovo di zecca senza aver  valutato l’integrazione delle specializzazioni secondo il modello romagnolo? 

Dalla Regione i messaggi sono molto variabili: prima è stato detto che il nuovo Ospedale va fatto perché ci sono i soldi, poi che i soldi ci sarebbero ma per chiederli al Ministero occorre avere un’area e un progetto, poi che comunque sarà necessario l’intervento dei privati, e infine che “anche se dovessero darci una cifra inferiore a quanto richiesto non possiamo dire di no. Faremo comunque il nosocomio”. Quale sarà la prossima dichiarazione? Che i soldi non ci sono e, oltre a vendere i vecchi ospedali, dovremo cominciare anche a privatizzare la sanità?

Dalla Provincia nonostante il Presidente Matteo Ricci sostenga nel suo programma che “i cittadini debbono tornare a partecipare direttamente alla gestione della cosa pubblica, apportando costruttivamente idee e indicazioni di cui gli amministratori debbono tenere conto. L’amministrazione pubblica deve essere trasparente e visibile ai cittadini, che debbono concepirla come sostegno e supporto anziché come un ambito chiuso ed elitario.”, si attende ancora il documento già inviato alla Regione (sembra il  24 maggio scorso, come apprendiamo dalla stampa) con l’analisi comparativa dei 6 siti proposti dai Comuni che avrebbe portato alla localizzazione della nuova struttura ospedaliera a Fosso Sejore.

Anche in ambito comunale le risposte non arrivano, neppure dal PD che è il principale promotore dell’Ospedale unico. E non bastano certo le dichiarazioni di Luca Stefanelli o di Cesare Carnaroli a tranquillizzarci e a convincerci. Il problema vero è che la politica ritiene ancora di non dover dimostrare le sue scelte, e che mancano dati certi in merito alle decisioni già prese e analisi comparative a supporto delle decisioni da prendere.

Da tutto ciò  riteniamo che sarà necessario costituire un altro Comitato, che promuova la partecipazione e solleciti la massima trasparenza nei vari passaggi amministrativi, che si preoccupi di valutare costantemente i vantaggi e gli svantaggi per i cittadini di qualsiasi decisione in materia di sanità pubblica, che vigili sul rischio di spreco del denaro pubblico e di consumo del territorio, ma soprattutto che respinga ogni ipotesi di localizzazione dell’ospedale provinciale a Fosso Sejore
 

da Claudio Orazi 
presidente di “La Lupus in Fabula”

 
 

 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 26 agosto, 2011 
alle ore 8:18
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!