Sindacato inquilini ed assegnatari: “Tutela per i contratti agli studenti universitari”
Almeno nelle dichiarazioni di tutti pare che per combattere la crisi economica uno degli obiettivi dovrebbe essere la lotta all’evasione fiscale. Tra i vari aspetti in questo settore dobbiamo ancora una volta segnalare che con l’approssimarsi dell’ apertura dell’anno accademico nella zona di Urbino si stanno finalizzando contratti per studenti spesso non in linea con le disposizioni vigenti.
Ricordiamo infatti che l’accordo tra associazioni dei proprietari, degli inquilini e degli studenti depositato in Comune nel luglio 2005 prevede i limiti massimi di canone entro cui tali contratti debbono essere stipulati. Avviene invece che alcuni non allegano il verbale con il conteggio, superano i limiti ma richiamano nell’ intestazione l’art. 5 comma 2 della legge 431 come se i contratti fossero conformi e beneficiano delle agevolazioni IRPEF.
Per la concessione dell’agevolazione ICI ci risulta invece che il Comune pretenda il verbale anche se poi non entra nel merito. Riteniamo che se i proprietari vogliono dei canoni superiori e riescono ad ottenerli siano liberi di farlo ma con una forma contrattuale diversa e senza beneficiare degli sconti fiscali. A titolo indicativo facciamo presente che in linea di massima i limiti massimi per un appartamento medio di 70 mq sono i seguenti: in centro storico tra circa 600 e 685, nel sistema insediativo centrale tra 585 e 665, in zona 3 (Calpino, Canavaccio, Cavallino e Trazanni) tra 520 e 550, in zona 4 tra 465 e 510.
Tali importi possono essere incrementati di circa un 5% con la formula “a posto letto”. Sollecitiamo da parte di tutti il rispetto ed il controllo della normativa. Il Sunia rimane a disposizione con il proprio sportello presso la CGIL di Urbino rilevando che attraverso una corretta informazione molti proprietari negli ultimi anni hanno regolarizzato la propria situazione in conformità agli accordi. Bisogna infatti anche tener conto che con la crisi economica gli studenti hanno sempre più difficoltà a sostenere costi troppo elevati.
da Sergio Schiaroli
Segretario Provinciale
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!