Al via l’VIII edizione del HangartFest al centro Proartis di Pesaro

Il Festival ospita artisti già affermati ma intende anche dare visibilità ai giovani artisti mettendoli in contatto con glioperatori del settore, contribuendo in modo attivo alla crescita e alla diffusione della cultura delle arti sceniche delterritorio.. HangartFest si riconferma ogni anno come attesissimo appuntamento per avvicinarsi ai linguaggi del corpo e del movimento.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione culturale HangartFest in collaborazione con Proartis, ProduzioniArtistiche Associate, e AMSD, Associazione Marchigiana Scuole di Danza, e rinnova la felice partecipazione di AMAT, Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Media partner ufficiale: la rivista “Danza è Cultura”. HangartFest – VIII edizione 2011HangartFest annuncia l’VIII edizione con la stessa irruenza del passato e con una consapevolezza nuova, quella di dover rispondere alle aspettative di un pubblico sempre più esigente e attento alla scena contemporanea.
Tre le novità di questa edizione. La prima riguarda il periodo, che torna ad essere a fine estate, nel mese di settembre, come alle origini della manifestazione. La seconda è la nuova sede in Via Ponchielli 87 a Pesaro, con spaziosi locali che permettono di ampliare la proposta artistica, sia al chiuso (Teatro off) che all’aperto, e di accogliere un numero maggioredi spettatori. La terza e importante novità sono i contenuti strettamente legati all’utilizzo della nuova struttura che, oltre ad essere attrezzata di una sala per videoproiezioni e conferenze, per la prima volta può diventare contenitore di palcoscenici diversi, allargandosi allo spazio urbano con spettacoli all’aperto nelle aree limitrofe e performance einstallazioni in vetrine che si affacciano sull’esterno.
L’VIII edizione del Festival ha inoltre pubblicato i primi due bandi rivolti, rispettivamente, ad artisti e video maker, destinati alla nuova sezione di video-danza “Interfaccia digitale”, e acoreografi e performer emergenti per la sezione “Essere creativo”, le cui opere selezionate saranno presentate neglispazi urbani, in un contesto qualificato e professionale. I performer e i coreografi che animeranno la VIII edizione di HangartFest sono: Arti Illesi, Flora Barros, Elda Gallo,Michele Giovanelli, Chiara Girolomini, Maria Francesca Guerra, Hexperimenta, Roberto Lori, Lara Martelli,Masako Matsushita, Rebecca Murgi, Daniele Ninarello, Stella Papi, Joel O’Donoghue, Stefano Questorio, IreneStracciati, Melina Tölle, Melanie Uhlmann, Elisa Vassena, Lucia Zoli e 7-8 chili.
Molti artisti tornano ogni anno al Festival portando in scena nuovi lavori, studi e anteprime, secondo lo spirito dellamanifestazione che si distingue altresì nel monitorare e proporre al pubblico il percorso e la crescita di un autore. Completano il programma gli artisti selezionati attraverso il Bando “Essere creativo”: Ines Ambrosini, Roberta Bagni,Colaps, Elena Copelli, Anna Giustina, Kandaer Danza, KoinéGenova, Modenadanza, Annalisa Rainoldi, LaraRusso, e i lavori di video danza selezionati con il Bando “Interfaccia digitale”, a cui si aggiungono le opere scelte diChoreographic Captures, in collaborazione con Joint Adventures.
Non mancano inoltre importanti appuntamenti collaterali e di approfondimento, come la mostra fotografica “Deiwo” di Alessandro Giampaoli e le Conversazioni sulla danza: “Civitanova Danza, il festival delle Marche diventamaggiorenne” a cura di Daniela Rimei (Paltea Marche / Amat) e “Pina Bausch – il meraviglioso sconcerto della vita” acura di Eugenia Casini Ropa, che presenterà anche il libro “Danzare oltre. Scritti per la danza” di Dominique Dupuy(2011, edizioni Ephemeria). Prime date – 10 e 11 settembre 2011HangartFest apre i battenti sabato 10 settembre alle ore 19.00 con la prima performance nel cortile di via Ponchielli87: A/CROSS di Hexperimenta, su coreografie di Stefania Zepponi (interpreti: Annalisa Appiotti, Fabiana Baleani,Simona Binci, Sabrina Ferini, Silvia Manoni, Agnese Mengucci, Michela Violini, Clementina Verrocchio) che ha creatoun lavoro sull’esistenza della danza, intesa come arte performativa in un contesto urbano. A seguire (ore 19.15 > salaDiaghilev) l’inaugurazione della mostra fotografica Deiwo di Alessandro Giampaoli che fino al 9 ottobre farà immergere i visitatori in immagini di un bianco totale, avvolgente e anti-corporeo (apertura: lun – ven ore 10.00 -13.00 / 16.00 – 19.00, nei giorni di Festival ore 18.00 – 21.00, in concomitanza con altri eventi nella sala Diaghilev; ingressogratuito).
Info: Alessandra Zanchi / 328 2128748 / stampa@hangartfest.it
dall’Hangartfest
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!