Il Festival Nazionale del racconto sportivo di Pesaro presentato a Milano
Dal 6 al 9 ottobre, nei palazzi del centro storico, si terrà la manifestazione “Overtime”; l’iniziativa porterà nella città: giornalisti, scrittori e personaggi del mondo dello sport
E’ stato presentato nei giorni scorsi a Milano “Overtime” – Festival Nazionale del Racconto Sportivo che si terrà a Pesaro nel mese di ottobre. Per illustrare alla stampa nazionale il programma della manifestazione è stata scelta la sede dell’Università La Bicocca. All’incontro con i media, gli organizzatori dell’Associazione culturale Pindaro, l’assessore allo sport della Provincia, Massimo Seri ed il segretario provinciale della CNA di Pesaro e Urbino, Camilla Fabbri.
La presentazione a Milano indica l’importanza di un evento unico in Italia che comprende mostre fotografiche e fumettistiche, cinema e giornalismo, incontro con gli autori di romanzi a tema e i protagonisti delle maggiori discipline agonistiche: da Massimo Ambrosini, capitano del Milan, a Daniel Hackett, guardia della Nazionale italiana di basket. Saranno infatti questi gli ingredienti di Overtime, il primo festival in Italia dedicato interamente al racconto sportivo, che si terrà a Pesaro dal 6 al 9 ottobre 2011. Quattro giornate per declinare il racconto sportivo in tutte le sue molteplici forme: cinema, pittura, fumetto, musica, fotografia, letteratura, giornalismo. Alla presentazione dell’iniziativa Andrea Zorzi, campione della pallavolo italiana negli anni Novanta, che nelle fila della Lube Macerata terminò nel 1998 la sua prestigiosa carriera.
Overtime prende a prestito il nome dai tempi supplementari di molte discipline sportive, dal basket al calcio: un periodo di gioco aggiunto alle partite quando le frazioni regolamentari si sono chiuse in parità. Nel caso di Overtime – Festival del Racconto sportivo i supplementari sono rappresentati proprio dalla narrazione: che essa avvenga prima, durante o dopo la performance sportiva, essa può essere in grado di ridefinire i contorni stessi delle gesta dello sport. Più di trenta gli eventi in programma, tutti gratuiti e aperti al pubblico. La città marchigiana sarà direttamente coinvolta. Artisti di strada, giocolieri e acrobati trasformeranno il centro storico nel teatro delle loro performance. Mentre maxischermi collocati nelle piazze proietteranno i maggiori eventi sportivi in programma in quei giorni: Serbia-Italia, valida per le qualificazioni agli Europei di calcio 2012, e i quarti di finale del Mondiale di Rugby in corso in Nuova Zelanda.
Ecco una breve sintesi dei principali eventi.
Cine e sport. In anteprima mondiale a Overtime, le tre migliori pellicole dell’International Sport Film Festival 2011 di Palermo. In esclusiva anche i più avvincenti teleracconti di “Sfide”, la fortunata trasmissione Rai di Simona Ercolani che, dal 1998 ad oggi, ha saputo descrivere al meglio le emozioni di tutti gli sport.
Calici di Sport. Degustazioni di vini abbinate a libri e personaggi dello sport in collaborazione con AIS (Associazione Italiana Sommelier). Tanti gli ospiti protagonisti di alcune tra le maggiori discipline sportive. Il capitano del Milan Massimo Ambrosini, Andrea Zorzi, il pallavolista Paolo Tofoli, Lucia Morico (judoka, bronzo Olimpiadi Atene 2004), Massimo Barbolini (ct Nazionale pallavolo femminile) e il cestista Daniel Hackett.
Libri e Sport. Direttamente dal premio Bancarella Sport 2011, Carlo Annese con il suo “I diavoli di Zonderwater” (Sperling): la storia vera dei 94 mila italiani rimasti prigionieri in Sudafrica durante la Seconda Guerra Mondiale e sopravvissuti agli stenti e alla nostalgia proprio grazie allo sport. In anteprima nazionale “Il pugno invisibile”, il romanzo che Roberto Torti ha dedicato al pugile Giovanni Parisi, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seul 1988 e tragicamente scomparso due anni fa. “Sì, sì, New York”, la commovente storia di Lisa Trevisan, la 21enne che nonostante una grave emiplegia è riuscita a partecipare alla Maratona di New York. E ancora il misterioso protagonista di “Anarchico testa balorda” (Scritturapura Asti) di Nicola Roggero, giornalista di Sky.
La presentazione di “Clamoroso al Cibali” (Minerva) sarà invece l’occasione per ripercorrere l’epopea del racconto radiofonico di “Tutto il calcio minuto per minuto”, attraverso la memoria di una delle sue voci storiche, Riccardo Cucchi. Infine, la Londra calcistica raccontata attraverso la metropolitana più antica d’Europa, nelle pagine di “Prossima fermata Highbury” di Gabriella Greison, firma della Gazzetta dello Sport.
Mostre e sport. Il fumetto sarà uno dei maggiori protagonisti di Overtime. Nella mostra “Diaboliko sport” saranno esposte tutte le tavole che legano Diabolik all’agonismo. Per l’occasione Astorina, casa editrice delle avventure dell’eroe in maschera, realizzerà una tavola speciale dedicata ad Overtime. In anteprima nazionale “Bottecchia” (Tunè) di Giacomo Revelli e Andrea Ferraris, e il Regolamento del calcio illustrato (Corradini Editore). Inoltre, le vie del centro saranno testimoni delle opere e dei laboratori della Scuola internazionale del fumetto.
Spazio anche alla fotografia e alla memoria, con gli scatti vintage dello sport d’altri tempi de “L’atlante illustrato del calcio ’70 e ‘80” (Isbn).
Tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione disponibili su www.overtimefestival.it.
dalla CNA di Pesaro-Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!