Settimana Africana Regionale: chiusura a Fano con le iniziative della Notte Nera

Ospite della manifestazione regionale sarà inoltre Francesco Gesualdi, fondatore della Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (PI), che interverrà sul tema “Verso nuovi stili di vita e diversi modelli di sviluppo”.
Dalle 18,30 prenderà vita la quinta edizione della Notte Nera con l’esibizione del Coro Gospel Slave Song, diretto dal Maestro Emilio Marinelli, il contest di Street Art a cura di Banana Brothers, musica africana dal Congo, artisti di strada, cucina etnica e tradizionale e bevande senegalesi.
Dalle ore si esibiranno sul palco Francis Miller, il gruppo rock Jolly Jolly Doowhacker ed infine Baba Sissoko & il Pozzo di San Patrizio in un concerto che si preannuncia dalle sonorità travolgenti in quanto celebra l’incontro tra la magia del celebre percussionista con il folk rock del gruppo salernitano. Nato nel Mali, discendente da una grande dinastia di “Griots”, figure erranti che detengono e tramandano il sapere, la tradizione, la storia e la cultura locali, Baba Sissoko inizia la sua carriera suonando il Tamani (tamburo parlante), accompagnando suo nonno nei suoi viaggi da Griot.
La sua natura di polistrumentista e l´estrema sensibilità verso altre forme di espressione musicale, non strettamente legate al mondo afric ano, portano presto Baba Sissoko a collaborare con vere e proprie superstars della musica mondiale come Sting, Santana, The Wailers, Youssou N´Dour ed altri ancora. Alle melodie e ritmi propri della sua tradizione mescola sonorità occidentali intrise di jazz, rock e blues, ottenendo una contaminazione musicale di straordinario effetto, come quella che si appresta a regalare al pubblico della Notte Nera grazie all’incontro con il gruppo salernitano “Il Pozzo di San Patrizio”, composto da Dario De Nicola (voce e fisarmonica), Antonella Manzo (voce, flauto traverso e tin whistle), Luigi Nardiello (chitarra elettrica), Alessandro De Marino (clarinetto e sax midi), Dario Triestino (basso e chitarre) e Luca Buoninfante (batteria e percussioni).
Info: L’Africa Chiama Onlus – Ong, Via Giustizia 43 – 61032 Fano (PU) 0721 865159 – 335 258290 – skype: lafrica.chiama www.lafricachiama.org – info@lafricachiama.org.
dalla Onlus “L’Africa chiama”
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!