A Urbino “Vipitaly”, la nobiltà del vino nel contesto del territorio marchigiano
Sabato 8 e domenica 9 ottobre appuntamento a Urbino con “Vipitaly”, nell’ambito del progetto “Il mese delle biodiversità – Voglie d’autunno 2011”Subito dopo Biosalus, festival del benessere olistico, si aprono le prenotazioni per la Cena di Gala, i corsi di degustazione e la caccia al tesoro che arricchiranno il programma di Vipitaly – La nobiltà del vino nel contesto del territorio marchigiano, secondo appuntamento con “Il Mese delle Biodiversità – Voglie d’Autunno 2011”, dall’8 al 9 ottobre a Urbino.
Alla carrellata delle migliori bottiglie che compongono l’Enoteca delle Marche e alla presentazione e degustazione dei vini prodotti da Sting, Mick Hucknall, Al Bano, Jarno Trulli, Francesco Moser, Andrea Pirlo, Paolo Rossi, Salvatore Ferragamo e Massimo Berloni, ma anche dalle famiglie aristocratiche italiane, durante il week end sarà possibile approfondire la conoscenza della qualità dei prodotti enologici e gastronomici del territorio attraverso convegni con esperti, docenti ed enologi, incontri con viticoltori Vip, talk-tasting, mostre mercato dei prodotti a marchio QM e biologici, speciali menu a base delle tipicità urbinati e marchigiane, esposizioni di opere pittoriche e concerti.
Il programma prevede diverse modalità per promuovere la conoscenza delle eccellenze del territorio feltresco e marchigiano, rendendo il visitatore e l’appassionato parte attiva dell’evento stesso. Infatti, per poter apprezzare al meglio le specialità locali e regionali il Consorzio Cuochi di Marca ha elaborato un menù che sarà il protagonista della Cena di Gala (prenotazione entro le ore 13.00 del 6 ottobre, tel. 0722.309282) che si terrà nella magnifica cornice della Gran Cucina di Palazzo Ducale sabato 8 ottobre alle ore 21.
Inoltre Collegio Raffaello ospiterà una serie di degustazioni guidate gratuite delle migliori bottiglie marchigiane e dei prodotti a marchio QM. Nella stessa location domenica 9 ottobre alle 16.30 si potrà scoprire, seguendo il minicorso guidato dalla Dott.ssa Barbara Alfei il profumo e il sapore dell’olio monovarietale (max 25 persone, prenotazione tel. 0722.309282). L’appuntamento invece per i più intraprendenti e amanti dell’avventura sarà domenica alle 17 nel cortile di Collegio Raffaello quando prendrà avvio la caccia al tesoro “In Do’ Vino?” (max 50 persone, prenotazione tel. 0722.309282), nella quale i partecipanti si cimenteranno nel riconoscere i prodotti vitivinicoli del territorio e non solo.
da urbino.press
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!