PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano, accordo tra Teatro e Centro per l’impiego: 8 borse di studio per giovani laureati

Assegnate 8 borse di studio per collaborare al Teatro della FortunaMercoledì 26 ottobre si è firmata una convenzione tra la Fondazione Teatro della Fortuna (FTdF) e il Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione (CIOF) di Fano, per l’attivazione di otto borse di studio presso la Fondazione Teatro.
 

Un’iniziativa ideata e voluta dal Presidente/Sovrintendente della FTdF, Giuseppe De Leo, che è stata subito accolta dal CIOF, nelle persone del Responsabile, Ariodante Ramovecchi (firmatario della convenzione insieme al Direttore Amministrativo della FTdF, Fausto Schermi), e dell’Assessore alle Politiche attive per il lavoro e la Formazione professionale della Provincia di Pesaro Urbino, Massimo Seri, che ne hanno riconosciuto e condiviso l’opportunità e l’innovatività, quale intervento a sostegno dell’occupabilità di giovani laureati nell’ambito di un processo di riorganizzazione ed ampliamento dei servizi artistici, amministrativi e tecnici della FTdF.

La Fondazione, in seguito a delibera del Cda dello scorso 28 aprile, al fine di valorizzare le esperienze di borsa di studio ha pubblicato un bando per l’assegnazione di 5/8 borse da attivarsi per nove mesi, dal 3 novembre 2011 al 2 agosto 2012 con un impegno di 20 ore settimanali. Nei giorni 11, 13 e 18 luglio 2011 si sono effettuati i colloqui ai quali hanno partecipato circa 200 candidati.

Alla fine sono state assegnate le seguenti 8 borse: 1 collaboratore amministrativo/contabile, 1 collaboratore tecnico, 2 collaboratori ufficio stampa e pubbliche relazioni, 2 collaboratori segreteria di produzione e 2 assistenti del Presidente. Le borse sono andate a: Lucia Antonelli (laurea in Scienze della Comunicazione), Alberto Cannoni (Scenografia, Accademia di Belle Arti), Silvia Carbone (Conservazione dei Beni Culturali), Serena Fuligna (Economia e Commercio), Cecilia Martinelli (Lettere e Discipline teatrali), Sara Remedi (Lingue Straniere), Laura Ricchi (Tecnologia per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali) e Mariella Vesprini (Economia e Gestione aziendale).

Al fine di rafforzare la componente formativa delle borse di studio, la Fondazione TdF ha chiesto al  CIOF di progettare e attuare un percorso formativo propedeutico e in itinere allo svolgimento delle borse di studio, quale parte integrante dell’esperienza stessa. Tale intervento consiste in tre moduli, di complessive 12 ore, inerenti rispettivamente i temi dell’orientamento, dei rapporti di lavoro e della sicurezza negli ambienti di lavoro e del sostegno alla creazione di impresa.

Il processo di apprendimento avverrà con l’ausilio di tutor interni (i responsabili dei diversi reparti) al fine di garantire un’attività formativa di eccellenza. Al termine della borsa, su proposta insindacabile del Presidente, il Consiglio di Amministrazione potrà deliberare la stipula di contratti di lavoro a tempo determinato per le figure ritenute idonee e adeguate alle attività della Fondazione stessa.
 


dalla
Fondazione Teatro della Fortuna

 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 26 ottobre, 2011 
alle ore 14:22
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!