San Costanzo: al via la stagione di teatro comico
Su il sipario di Scenaridens 2008/9, la Stagione di teatro comico organizzata dal Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con il Comune di San Costanzo, la Provincia di Pesaro e Urbino e la Regione Marche.
Il tradizionale appuntamento al Teatro della Concordia di San Costanzo con la comicità, darà quest’anno una svolta alla classica rassegna di cabarettisti televisivi per prediligere divertenti commedie ed interpreti teatrali, tutti di straordinaria bravura.
Si parte sabato 13 dicembre con il nuovo spettacolo dei Rapsodi gruppofonografico (che in questi giorni ha allestito e provato lo spettacolo nel Teatro della Concordia) che proporranno lo spettacolo trompe l’oeil, trompe l’oreille: un esilarante susseguirsi di scene allegre e grottesche, originali e strambe, una gimkana di trovate mimiche e gestuali, sulla base di testi dalla rara forza comica e al contempo di straordinaria persuasività ritmica e argomentativa. Nel mondo di parole di Luca Bombardieri e Tommaso Pippucci – un mondo stravolto eppur prodigiosamente coerente, dove l’intelligenza verbale, la rapida intuizione – e conseguente azione – sono ciò che balza in primo luogo agli occhi, non c’è possibilità di distrazione – a meno di non voler perdere il filo e dunque l’attrattiva del discorso, il suo incanto fatto di parole volatili, liberi elementi che aleggiano sulla scena, e che lo spettatore afferra come piccoli, gradevolissimi doni.
La stagione di Scenaridens prosegue il 20 gennaio con l’rresistibile ironia di Gioele Dix che dopo le felici esperienze teatrali delle ultime stagioni, dedicate all’affabulazione scenica su temi narrativi importanti (il mito di Edipo Re in edipo.com, le storie dell’Antico Testamento in La Bibbia ha (quasi) sempre ragione, le vicende del Risorgimento Italiano in Tutta colpa di Garibaldi), torna alla comicità tout-cour con lo spettacolo Dix Play, una serie di monologhi comici ambientati nella realtà italiana contemporanea, per descrivere vizi e manie che ci coinvolgono e corrispondono.
Il 6 febbraio arriva Maria Cassi, reduce dai successi di Los Angeles e Parigi, proporrà Crepapelle, ovvero la rappresentazione di una parodia dei pregi e difetti dei parigini e dei fiorentini (ma anche italiani), mescolati tra loro, in un gioco di specchi sottile e pieno di ironia. Uno spettacolo divertente, intelligente e raffinato, capace di vedere al di là delle apparenze consuete interpretato, con magistrale bravura, dalla Cassi, attrice straordinaria, capace di regalare al pubblico un’allegria contagiosa.
Chiude la stagione, il 14 marzo, Sogno d’amore, una commedia irresistibile che racconta vicissitudini e disavventure di quattro uomini e due donne alle prese con i propri sentimenti. Un testo vivace e coinvolgente che non mancherà di far riflettere sulla necessità di lottare per i propri “sogni d’amore” ma anche di risvegliarsi di fronte alla realtà del loro fallimento. A portarlo in scena i Gloriababbi una delle compagnie più interessanti della nuova scena italiana, capaci di dar vita a un teatro basato sull’immediatezza delle situazioni e sulla freschezza del linguaggio.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
San Costanzo -Botteghino Teatro della Concordia 0721.950124
Uffici di Fano -Teatro Stabile delle Marche, tel. 0721.830145
da lunedì a venerdì ore 17.00/19.30 e-mail: uffici.fano@stabilemarche.it
BIGLIETTI
Settore A (platea e palchi centrali) intero € 15 – ridotto € 12 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Settore B (palchi laterali e loggione) intero € 10 – ridotto € 8 (fino a 29 anni e dopo i 65)
Speciale Gruppi € 8 (minimo 6 persone, solo Settore B)
Dal Teatro Stabile delle Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!