PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Traffico SS 16 Ucchielli risponde a Tapponi

Si precisa che non si è mai effettuato il blocco del traffico sulla S.S. n. 16 ma si sono effettuate alcune interruzioni per pochi minuti in due giorni della prima settimana di dicembre in concomitanza con la demolizione di massi rocciosi. Inoltre tali interruzioni , proprio perché pianificate con le autorità di vigilanza del traffico, sono state effettuate salvaguardando le fasce orarie a maggior circolazione.


Tale circostanza si potrà ripetere indicativamente anche nella terza settimana di dicembre. In tutti gli altri giorni in cui si eseguono lavori di ispezione , piccolo disgaggio e consolidamento non vi è stata e non vi sarà necessità di interrompere il traffico.
L’Amministrazione Provinciale attraverso il Servizio 4.2 segue l’evoluzione dei fenomeni gravitativi da anni poichè è evidente sia la fragilità dell’equilibrio statico del ciglio della scarpata che l’importanza della  infrastrutture viaria e ferroviaria sottostante. Già nel 2004 si è dato inizio al monitoraggio della Falesia del Colle Ardizio mediante studi e rilievi topografici e geologici di dettaglio che hanno condotto alla redazione di un Piano complessivo di monitoraggio e messa in sicurezza. L’intervento in corso d’esecuzione rappresenta una  parte del Piano complessivo, contiene oltre alla parte di lavori anche, l’aggiornamento dei rilievi della scarpata e l’istallazione di strumentazione di controllo e monitoraggio.
In generale si deve affermare che la Falesia del colle Ardizio è soggetta a processi che si sono avviati durante la sua origine sono in continua evoluzione pertanto i fenomeni di instabilità locali o parziali devono essere tenuti in conto poiché la giacitura è molto lontana da quella ritenuta stabile per il tipo di roccia.
L’intervento complessivo sulla Falesia ha un costo di svariati milioni di Euro e prevede interventi differenziati con modalità esecutive e livelli di emergenza diversi, in relazione alla consistenza dei fenomeni , alle distanza delle infrastrutture, all’altezza della falesia nei vari punti, ecc..
L’intervento in corso d’esecuzione è mirato a risolvere situazioni di instabilità del fronte roccioso soprattutto in relazione all’importanza turistico balneare dell’area antistante.
L’intervento, per il suo carattere di assoluta salvaguardia della pubblica incolumità che si ottiene mediante la realizzazione di un vallo paramessi, peraltro non visibile dalla strada, è stato cofinanziato dall’Amministrazione Provinciale, dal Comune di Pesaro e dalla Regione Marche in un contesto di collaborazione che integra e massimizza i benefici delle limitate disponibilità finanziarie.
Sia il piano complessivo che gli stralci più urgenti sono stati oggetto di numerose richieste di finanziamento rivolte dalla Provincia di Pesaro e Urbino ai diversi soggetti istituzionali preposti e anche ai ministeri competenti che invece di concedere più risorse, hanno effettuato ripetuti tagli.
Gli interventi sulle scogliere a mare auspicati nell’interrogazione, dipendono dai Ministeri competenti, dalla Regione e dal Comune e sono in relazione, almeno in via prioritaria, all’economia turistica (si vedano i recenti danni alle strutture balneari procurate dalle mareggiate), questo esula dall’intervento di stabilizzazione in corso che, invece, ha l’obiettivo prioritario della salvaguardia dell’incolumità pubblica, della sicurezza della viabilità sia sulla SS 16 Adriatica che sulla SP Ardizio. I lavori si concluderanno prima dell’inizio della stagione estiva per garantire, in un momento economicamente difficile, serenità al turismo e alle attività economiche lungo la spiaggia, oltre che a tutti i cittadini che usano periodicamente le infrastrutture salvaguardate dal nostro intervento.
L’Amministrazione Provinciale ha effettuato già interventi per circa € 660.000,00 in particolar modo in due interventi per la mitigazione del rischio; uno in località Bettola e l’altro nell’area sovrastante la SS16 Adriatica in corrispondenza del deposito autolinee Bucci.
L’importo dell’intervento attuale è di complessivi €780.000,00.
Cordiali saluti.

    Sen. Palmiro Ucchielli
   

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Sabato 13 dicembre, 2008 
alle ore 12:46
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!