Il “Mare” di Paolo Poli al Rossini
Grande ritorno a Pesaro di Paolo Poli che al teatro Rossini – il 25, 26 e 27 novembre - delizierà ancora una volta il pubblico con uno spettacolo che conferma la sua grandezza di attore e la straordinaria capacità di far breccia nel cuore dello spettatore: con una serie inarrestabile (e irresistibile) di scene e quadri da varietà che con intelligenza acuta svelano sfaccettature umane e universali sentimenti di vita quotidiana.
Lo spettacolo IL MARE, ultima sua produzione, si ispira questa volta alle novelle di Anna Maria Ortese considerata con il suo spirito audace e visionario tra le figure più grandi della letteratura europea; dai racconti teneri e caustici sulla realtà italiana della grande scrittrice, quasi tutti immortalati nel bellissimo libro Il Mare non bagna Napoli, Paolo Poli trae spunto per delineare una storia d’Italia dagli esordi del fascismo agli anni ’70, passando per le sofferenze del dopoguerra ed il boom economico: restituendoci un soave anche se poco lusinghiero affresco di vita del Novecento che con irresistibili ritratti e canzonette, ironia e sottile sarcasmo, racconta l’afflitta normalità della nostra vita. Stralci di vita quotidiana i cui personaggi, solo in apparenza banali, rivelano invece paesaggi interiori intensi e indimenticabili.
Padrone ancora una volta di mille identità, irridente, magnifico e quanto mai vitale a dispetto dell’età, Paolo Poli di nuovo ci sorprende; scava nella memoria non soltanto personale ma di un’intera generazione, per delineare caratteri e personaggi a cui non si rimane certo indifferenti tanto universale è la loro esistenza.
Protagonista assoluto, ineguagliabile trasformista, naturalmente è lui, Paolo Poli, ma grande ruolo in questo trascinante spettacolo hanno anche i suoi 4 boys (l’eccezionale quartetto di attori Mauro Barbiero, Fabrizio Casagrande, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco) nel doppio ruolo di “civettuole ballerine canterine”, le coreografie di Claudia Lawrence, i fantasiosi e imprevedibili costumi di Santuzza Calì, le belle musiche curate da Jacqueline Perrotin e le ambientazioni di Emanuele Luzzati, capolavori di scenografia che rimandano alla grande pittura del Novecento.
Secondo spettacolo in abbonamento. Venerdì 25 -Turno A, sabato 26 -Turno B – ore 21, domenica 27 novembre -Turno C – ore 17. I biglietti per i posti disponibili saranno messi in vendita da giovedì 24 novembre alla biglietteria del teatro (tel. 0721 387621) con orario 9.30-12.30 / 16.30-19.30.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!