PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Centro Arti Visive Pescheria: aperta fino al 27 novembre la mostra dedicata al Parco San Bartolo

Una delle sale il giorno dell'inaugurazione della mostraAl “Centro Arti Visive Pescheria” è in corso la mostra “il paesaggio naturale nel paesaggio antropico”, dedicata al Parco San Bartolo, e che sta esprimendo un importante valore simbolico e di stretta attualità, ovvero portare all’attenzione di quei pesaresi troppo immersi nei loro ritmi quotidiani, e che forse non sanno, che a pochi chilometri dal centro cittadino, esiste una realtà così ricca di contesti naturali ma così fragile, e che ogni giorno rischia l’intero equilibrio.

 

Per questo motivo, l’Ente Parco San Bartolo in collaborazione con l’associazione culturale “Centrale Fotografia”, ha deciso di organizzare più di un anno fa, un corso di fotografia che avesse la capacità di osservare il parco non solo per i suoi aspetti naturalistici e paesaggistici, ma che stimolasse ai fotografi la curiosità critica e riflessiva nei confronti della realtà; fondamentali quindi i contributi teorici dell’architetto Roberta Martufi, Mauro Furlani presidente della federazione nazionale “Pronatura”, e di Marcello Sparaventi presidente di “Centrale Fotografia”, che hanno anticipato con le loro esperienze le uscite di gruppo.

Si è giunti quindi alla fase finale del lavoro, espresso da trenta corsisti iscritti da tutta la provincia, e che hanno prodotto immagini di grande impatto estetico, punti di vista insoliti del parco che portano l’osservatore a riflettere sui luoghi ripresi. La mostra alla “Pescheria”, inaugurata dal sindaco Luca Ceriscioli e da Domenico Balducci presidente dell’Ente Parco San Bartolo, ha messo in evidenza il “genius loci” di questo luogo eccezionale, come è stato evidenziato dal prof. Nando Cecini, che nel suo intervento inaugurale ha descritto alcune immagini della mostra, facendo riferimento anche ad alcuni passi del suo libro “Anemos: insediamenti e vicende umane nel Parco del S. Bartolo dall’antichità al XX secolo”, edito nel 2000.

L’allestimento della mostra minimale e molto curato è stato ospitato nella bellissima ex chiesa del Suffragio, dove un foltissimo pubblico ha potuto interagire tra le immagini sospese, i suoni del chitarrista acustico Alessandro Buccioletti, e ammirare il video “suoni chiusi” realizzato ad hoc da Gianluca Vincenzetti; nella sala video è possibile ascoltare anche un’importante conferenza che si svolse a Villa Caprile a fine corso “sul metodo nel linguaggio fotografico”, tenuta da Piero Pozzi docente di fotografia presso il Politecnico di Milano. Tutto l’evento è stato curato da “Centrale Fotografia”, che con il progetto “Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini”, si interessa alle peculiarità conoscitive della fotografia applicate al territorio, riuscendo negli anni con molta passione e professionalità ha elevare i “corsi di fotografia” ad essere interessanti appuntamenti culturali aperti a tutti.

La mostra ospitata nel Centro Arti visive Pescheria, in corso XI settembre 184, è visitabile fino al 27 novembre 2011, con orario 10.00 – 12.00 / 17.30-19.30, chiuso il lunedì. Dal 10 dicembre 2011 al 8 gennaio 2012 proseguirà a Fiorenzuola di Focara presso la sede della Comunità del Parco, e dove verrà presentato il catalogo “il paesaggio naturale nel paesaggio antropico”.

Per ulteriori informazioni: www.centralefotografia.com tel. 347 2974406, 347 2974406.   
 

da Marcello Sparaventi

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 25 novembre, 2011 
alle ore 10:26
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!