PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Mutui agrari: finanziamenti al settore agricolo

Mutui agrariI mutui agrari sono finanziamenti a coltivatori diretti e a imprese agricole, con una durata da un mese a 10 anni.



I mutui agrari sono finanziamenti a breve o a medio-lungo termine, con una durata che va da un minimo di 1 mese fino ad un massimo di 120 mesi, destinati a finanziare gli investimenti strutturali dei fondi rustici, l’acquisto di terreni per la formazione e l’ampliamento della proprietà coltivatrice, il ripianamento di passività onerose, nonché a finanziare le attività connesse o collaterali quali l’agriturismo, la manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti.

In base alla loro durata, finalità, non sempre necessitano di un’iscrizione ipotecaria. E’ il caso dei mutui chirografari agrari, che possono essere destinati a fornire all’impresa i capitali di anticipazione, cioè le spese sostenute in attesa di raccolta e vendita delle produzioni aziendali, oppure i capitali necessari a dotarla delle scorte vive (bestiame) e dei mezzi di produzione durevoli (macchine, impianti ed attrezzature). I mutui chirografari agrari possono avere una durata da un minimo di 1 mese ad un massimo di 60 mesi. Vengono spesso concessi a tassi fissi e agevolati a fronte del contributo e della garanzia offerta da Enti Pubblici.

In altri casi, invece, qualora il finanziamento richiesto sia più sostanzioso e di maggior durata, le banche possono richiedere alcune garanzie a fronte del mutuo. Tali garanzie vanno dall’iscrizione ipotecaria sull’immobile oggetto di mutuo al pegno su titoli e su denaro fino alla fideiussione di persone fisiche o giuridiche, bancaria o di Enti Pubblici. In questi casi il mutuatario potrà scegliere tra mutui a tasso fisso o variabile, con piani di rimborso più o meno lunghi a seconda delle necessità e delle garanzie offerte. Le spese notarili sono a carico del mutuatario, così come il cliente, i suoi successori e aventi causa sono obbligati ad assicurare e mantenere assicurati per tutta la durata del mutuo i fabbricati compresi nella garanzia ipotecaria, contro i rischi da incendio e da altri eventuali rischi accessori.

Come per il mutuo chirografario agrario il mutuatario ha diritto a rimborsare anticipatamente il mutuo parzialmente o totalmente. A seguito della totale estinzione del mutuo, il cliente avrà diritto di ricevere quietanza attestante la data di estinzione dell’ipoteca. La sospensione della rata del mutuo potrà essere concessa per un numero massimo di 3 rate in un anno, anche non consecutive. A seguito di questa sospensione, la durata iniziale verrà allungata per un periodo pari al numero dei mesi per i quali è stata richiesta la sospensione.

Mutui.com – La Guida al Mutuo Online

Articolo Pubbliredazionale
Pubblicato Mercoledì 14 marzo, 2012 
alle ore 13:24
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!