Urbino, attivata la MediaLibraryOnLine
E-books, video, film, foto e giornali da tutto il mondo via internet
Anche il Comune di Urbino partecipa al progetto progetto MediaLibraryOnLine (www.medialibrary.it), che mette a disposizione di tutti i cittadini residenti sul territorio comunale una vastissima gamma di contenuti digitali, accessibili anche da casa o in viaggio.
Il tutto nasce dalla collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino e l’Università di Urbino. L’iniziativa è di portata notevole: da qualsiasi dispositivo collegato a internet è possibile consultare migliaia di contenuti digitali, tra e-book, video, film, foto, documentari, quotidiani di 89 paesi in 40 lingue, community e social network.
In totale MLOL mette a disposizione più di 1.700 quotidiani da tutto il mondo. Per accedere alla MediaLibrary occorre pagare 5 euro all’anno e ottenere la tessera con identificazione e password.
Da quel momento l’accesso a tutti i contenuti è libero. Il pagamento deve essere fatto in una delle sedi di Banca Marche (che fa servizio di tesoreria per il Comune), indicando come causale: “Contributo attivazione Servizi di lettura”. Con la ricevuta del versamento bancario occorre andare nelle sede della Biblioteca centrale dell’Università – Area Umanistica (Via Saffi n.2), dove sarà attivato l’account e consegnata la tessera personalizzata con la password.
“Si tratta di una grande opportunità per Urbino – dice l’assessore comunale Lucia Pretelli – poiché permette l’accesso rapido e comodo a una mole di informazioni e di conoscenze, garantendo così i diritti fondamentali su cui si fonda la cittadinanza democratica. Investiamo sul futuro attraverso le nuove tecnologie informatiche e sulle nuove generazioni, i futuri cittadini“.
“Entro aprile – continua l’assessore Pretelli – verrà inaugurato a Palazzo Legato Albani lo spazio di lettura Lilliput, dal nome del paese immaginario de ‘I viaggi di Gulliver’ di Jonathan Swift. Lo spazio è dedicato ai bambini e rientra nel progetto nazionale ‘Nati per Leggere’, che suggerisce la lettura ad alta voce ai bambini a partire dal primo anno di vita, sia per favorire lo sviluppo intellettivo e il linguaggio, sia per arricchire i legami affettivi all’interno della famiglia. Lilliput è un piccolo spazio che contiamo di fare crescere. Il contributo degli urbinati cui è legato anche l’accesso alla MLOL (5 euro annuali) sarà infatti reinvestito dal Comune per lo sviluppo e la crescita dei servizi di biblioteca e di lettura“.
dal Comune di Urbino
www.comune.urbino.ps.it
www.facebook.it/citta.diurbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!