PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro aderisce alla Settimana della cultura: 9 giorni di arte per tutti

Dal 14 al 22 aprile: aperture straordinarie, ingressi gratuiti, itinerari guidati

FONDAZIONE PESCHERIA - CENTRO ARTI VISIVE_corso XI settembreSi svolgerà da sabato 14 a domenica 22 aprile la XIV edizione della Settimana della Cultura promossa dal ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’obiettivo di sottolineare il valore inestimabile del patrimonio culturale nazionale e la sua natura di risorsa ineguagliabile a disposizione di ogni cittadino.



La Settimana della Cultura si festeggia anche a Pesaro. In città sono infatti numerose le occasioni per visitare musei e monumenti, palazzi storici, mostre e aree archeologiche ma anche per partecipare ad attività dove grandi e piccoli potranno “lavorare” insieme alla scoperta del mondo dell’arte e della storia.

MUSEI CIVICI_piazza Toschi Mosca 29

> sabato 14 aprile orario 10-13, 15.30-19

> domenica 15 aprile orario 10-13, 15.30-19 ingresso gratuito

> domenica 22 aprile orario 10-13, 15.30-19

ore 16.30_Gnam Gnam MOUseum. Pappe, dolcetti e arte per la pancia

Un’iniziativa dedicata a tutta la famiglia con attività che seguono il filo rosso del cibo e della sua interazione col mondo dell’arte. Dopo brevi letture animate per i più piccoli, genitori e figli seguiranno la visita interattiva al museo, per l’occasione allestito come spazio ludico ed esplorativo dove gustare cibi e sapori che si ritrovano nelle opere esposte. Tappa finale con un laboratorio “aperto” per gustare con gli occhi, assaporare con le mani e vedere col gusto, in cui i partecipanti avranno la possibilità di impastare pane multicolore, bonbon e frutta. Grazie alla collaborazione con In.pu.t, si potranno degustare prodotti del territorio. E’ consigliata la prenotazione; l’attività è gratuita fino a 14 anni, per gli adulti che accompagnano è richiesto il biglietto d’ingresso al museo (4 euro). info 0721 387541, pesaro@sistemamuseo.it

CASA ROSSINI_via Rossini 34

> sabato 14 aprile orario 10-13, 15.30-19

ore 17.30_Itinerario “Rossini a Pesaro”

Un itinerario per scoprire i luoghi “rossiniani” e ciò che il compositore ha lasciato alla città, sua erede universale. Il percorso include: la casa natale dove Rossini nasce e vive con la famiglia fino al 1802 anno in cui si trasferiscono a Lugo di Romagna; i Musei Civici per ammirare la collezione Hercolani Rossini composta da un marmo e 38 dipinti tra cui un capolavoro di Guido Reni (La Caduta dei giganti); il Tempietto Rossiniano – a palazzo Olivieri sede del conservatorio e della Fondazione Rossini – che custodisce autografi di opere, lettere, cimeli e immagini del genio pesarese. ingresso 5 euro, si richiede la prenotazione (info 0721 387357, pesaro@sistemamuseo.it)

> domenica 15 aprile orario 10-13, 15.30-19 ingresso gratuito

> domenica 22 aprile orario 10-13, 15.30-19

ore 17.30_Visita tematica. Un percorso guidato all’interno della casa natale del compositore per conoscere, attraverso le collezioni esposte, curiosità, aneddoti e aspetti meno noti di Rossini.

ingresso 4 euro, si richiede la prenotazione (info 0721 387357, pesaro@sistemamuseo.it)

MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI_PESARO

MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI_PESARO  Villa MolaroniVilla Molaroni_viale Pola 9

sabato 14 e domenica 15 aprile; venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 aprile: orario 16-19

Accolto a Villa Molaroni, edificio storico di inizio novecento immerso nel verde di un parco a due passi dal mare, il museo racconta – attraverso immagini, documenti e attrezzi – l’affascinante vita del mare e della sua gente. ingresso gratuito; info 0721 35588

SINAGOGA_via delle Scuole

domenica 15 aprile orario 10-13

L’apertura è possibile grazie alla collaborazione dell’associazione “Salviamo il Centro Storico”

Collocata nel cuore dell’antico quartiere ebraico, la sinagoga sefardita (o di rito spagnolo) risale alla metà del XVI secolo, periodo d’oro per Pesaro che vede il suo porto ampliato da Guidubaldo II Della Rovere per boicottare quello di Ancona. Al piano terra dell’edificio, si possono ammirare ancora gli elementi architettonici legati alle funzioni che il luogo svolgeva per la comunità ebraica: il forno per il pane azzimo, la vasca per i bagni di purificazione, la fontanella per il lavaggio delle mani, il pozzo. L’Arca Santa (aròn) e il balconcino del pulpito (tevah) un tempo nella sala delle Preghiere si trovano oggi rispettivamente nelle sinagoghe di Livorno e Ancona. ingresso gratuito, info 0721 387541

I MUSEI CIVICI A PALAZZO CIACCHI_via Cattaneo 34

venerdì 20 aprile, orario 15-18 (su prenotazione telefonica)

Il percorso di palazzo Ciacchi – sede di Confindustria Pesaro Urbino – presenta opere diverse articolate in sezioni omogenee per stile e ambito culturale. Per la pittura si possono ammirare generi particolarmente rappresentati nelle quadrerie private sei-settecentesche: i capricci architettonici e le vedute, i paesaggi con figure, i ritratti e le copie da artisti emiliani; sono presenti anche Giannandrea Lazzarini e Giovanni Francesco Mingucci. La sezione ceramica si concentra sulla maiolica ottocentesca delle collezioni Mosca con pezzi provenienti da Pesaro, Gubbio, Napoli e di area presumibilmente campano-calabrese. informazioni e prenotazioni 0721 3831, www.museopalazzociacchi.it

VISITE GUIDATE A PALAZZO DUCALE_piazza del Popolo

domenica 15 e 22 aprile, ore 9.30 e 11

Luogo di vita e governo del signore e della sua corte, Palazzo Ducale è il più importante edificio rinascimentale della città. Le sue vicende costruttive sono legate alle signorie succedutesi a Pesaro dal XIII al XVII secolo. Il nucleo più antico risale infatti all’epoca dei Malatesti; di questa costruzione restano però poche tracce perché inglobate nelle architetture successive di epoca sforzesca e roveresca. Dal 1445, sotto Alessandro Sforza, inizia la costruzione del palazzo rinascimentale. Pesaro diventa capitale del ducato roveresco nel XVI secolo; con i lavori commissionati dai Della Rovere, signori della città tra il 1513 e il 1631, la struttura raggiunge le sue attuali dimensioni. ingresso: 5 euro a persona (gratuito fino a 10 anni); è necessaria la prenotazione (Isairon – 338 2629372).

FONDAZIONE PESCHERIA – CENTRO ARTI VISIVE_corso XI settembre

Fermento pesarese. 1960-1990 Arti e persone dall’Archivio Bucci

da domenica 15 aprile orario 10-12/17.30-19.30, chiuso il lunedì

inaugurazione sabato 14 aprile ore 18

Come un caleidoscopio che racconta per immagini, la mostra nel loggiato della Pescheria presenta interviste, opere, fotografie e personaggi della cultura che ricostruiscono l’atmosfera – il “fermento”, appunto – di Pesaro tra il 1960 e il 1990. ingresso gratuito; info 0721 387651 www.centroartivisivepescheria.it

AREA ARCHEOLOGICA DI COLOMBARONE_statale Adriatica (S.S. 16)

> sabato 14 aprile visite guidate ore 15.30 e 16.30

> domenica 15 aprile

ore 15.30 visita guidata

ore 16 “Detective del passato alla scoperta di Colombarone”: laboratorio per bambini (9-11 anni): ogni partecipante si trasformerà in un giovane archeologo impegnato in una simulazione di un vero scavo archeologico, a caccia di antichi tesori.

> sabato 21 aprile visite guidate ore 15.30 e 16.30

> domenica 22 aprile

ore 15.30 visita guidata

ore 16 “Musica Sacra a Colombarone” concerto del coro “Dulcis Memoria”: il coro polifonico e strumentale eseguirà canti sacri: dai gregoriani del Medioevo, alle laude e Cantigas del ‘200 e ‘300 europeo, fino alla polifonia classica rinascimentale. Al termine sarà offerto un aperitivo ai partecipanti.

ingresso gratuito a tutte le iniziative, prenotazione obbligatoria per il laboratorio del 15 aprile

Info: Ante Quem soc. coop. Tel: 389 6903430 didattica@antequem.it

www.pesarocultura.it

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 12 aprile, 2012 
alle ore 18:17
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!