Errore durante il parse dei dati!
PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pesaro, la scuola “Antonio Brancati” trionfa ai Green Solutions Awards

Gli assessori Vimini e Ceccarelli: "La Brancati è ormai come i Maneskin dell’edilizia scolastica sostenibile"

1.403 Letture
commenti
Premiazione della scuola Brancati di Pesaro

Un ennesimo riconoscimento “di sostanza” conferma la scuola “Antonio Brancati” nell’olimpo dell’architettura sostenibile mondiale. È avvenuta la scorsa settimana, a COP 26 di Glasgow, la consegna del Green Solutions Awards, categoria “Energy temperate climates”. L’edificio pesarese, tra i 148 edifici selezionati a livello internazionale, è risultato il migliore esempio al mondo in termini di efficienza energetica, in coerenza alla lotta contro il cambio climatico, tematica all’ordine del giorno a COP 26.

«Ci stiamo prendendo gusto – dicono Daniele Vimini, vice sindaco e assessore alla Bellezza e Giuliana Ceccarelli, assessora alla Crescita e Gentilezza -: la Brancati è ormai come i Maneskin dell’edilizia scolastica sostenibile. Dopo il certificato Leed Platinum (a novembre 2020, è stata la prima scuola in Europa e la seconda nel mondo ad aver conseguito tale risultato, ndr), accogliamo questo ulteriore riconoscimento con gioia e come segno di una strategia edilizia di valore in grado di qualificare il territorio, migliorare la qualità di vita della popolazione scolastica, salvaguardare l’ambiente». Il tutto «grazie a una progettualità virtuosa e sostenibile, anche dal punto di vista economico» come testimonia il costo a metro quadro della scuola: pari a 1300€/mq.

È un risultato che «va raccontato perché costituisce un ottimo modello di cooperazione tra enti locali e privati». Il segreto del successo? Per Vimini sta «nell’aver seguito e documentato passo dopo passo obiettivi e procedimenti. E aver pensato a questo intervento come a un modello modulare e replicabile». «Investire nell’istruzione è una delle priorità dell’Amministrazione – conferma Enzo Belloni, assessore all’Operatività – che sta proseguendo i suoi interventi prendendo a modello la Brancati, esempio di eccellenza per tutta Europa».

L’edificio è stato progettato per garantire il benessere dei suoi occupanti, grazie ad un apparato tecnologico di alta efficienza e un involucro poco disperdente e con un bassissimo impatto ambientale dato dai materiali naturali scelti, dai componenti riciclati usati e dal controllo dei rifiuti.

Il progetto degli architetti Margherita Finamore (project manager), Davide D’Ursi ed Eros Giraldi del Comune è stato affidato all’impresa appaltatrice CONSCOOP e realizzato dalle imprese consorziate Formula Servizi Società Cooperativa, Idrotermica Coop, Siem Impianti Soc. Coop. A.R.L..

Comune di Pesaro
Pubblicato Martedì 16 novembre, 2021 
alle ore 16:54
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!