PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Con Attilio Brilli proseguono gli Incontri a palazzo Montani di Pesaro

logo SPESS - Società pesarese di studi storiciVenerdì 8 giugno 2012 alle ore 18,00 nell’auditorium di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro), nell’ambito della serie “Incontri a palazzo Montani” proposta dalla Società pesarese di studi storici in collaborazione con il Comune di Pesaro – Assessorato alla Cultura e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Ugo Berti Arnoaldi, presidente della Fondazione il Mulino, presenta “Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista” (il Mulino, Bologna 2012, p. 236) di Attilio Brilli, uno dei massimi esperti italiani di letteratura di viaggio. L’Autore sarà presente.



«Si è visto per lungo tempo il viaggio d’esplorazione come un atto di eroica follia, il frutto delle ardimentose imprese di ulissidi della modernità, dimenticando che quell’atto è anche lo strumento attraverso il quale le potenze europee si accingevano a dare una non disinteressata forma al resto del mondo, determinandone i confini e tracciandone per la prima volta le mappe».

Così l’autore: il quale, dopo aver approfondito nei suoi precedenti e famosi studi i viaggi di istruzione e diletto, con Dove finiscono le mappe ci mette in contatto con un altro tipo di esperienza: il viaggio di esplorazione e conquista che nell’età moderna gli europei intrapresero, prevalentemente per mare, oltre i confini delle mappe del mondo conosciuto verso la scoperta di nuove terre. Viaggi il cui fine erano, certo, la conoscenza e lo studio, ma soprattutto la conquista e lo sfruttamento, quando non la rapina. America, Australia, Africa, India: nei libri e nelle relazioni di conquistadores e mercanti, letterati e negrieri, così come nel controcanto ironico dell’invenzione letteraria (con Robinson Crusoe e Gulliver), è scritta la secolare avventura, insieme affascinante e ignobile, grandiosa e sanguinaria, del predominio europeo sul globo.

Attilio Brilli, già ordinario di Letteratura anglo-americana all’università di Siena ad Arezzo, ha pubblicato studi e ricerche su autori inglesi e americani, da Swift a Byron, da Stevenson a Joyce. È uno dei massimi esperti di letteratura di viaggio, nel quale settore ha pubblicato opere divenute riferimenti obbligati (e che sono state tradotte in diverse lingue), tra cui: Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour (1995); Un paese di romantici briganti. Gli italiani nell’immaginario del Grand Tour (2003);Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale (2008); Il viaggio in Oriente (2009).

La cittadinanza è invitata.


da Società pesarese di studi storici
www.spess.it

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 7 giugno, 2012 
alle ore 11:35
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!