PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Il Centro Aiuto per la Vita di Pesaro riceve in dono 18 pacchi alimentari

I generi alimentari sono stati forniti da Coldiretti

1.885 Letture
commenti
Pacchi alimentari donati al CAV di Pesaro

Un carico/scarico che profuma di cibi buoni e solidarietà, in via Giansanti 14, durante la consegna di 18 pacchi alimentari donati da Coldiretti al CAV – Centro Aiuto per la Vita di Pesaro.

«In questi due anni di pandemia – ha detto Heidi Morotti, assessora alla Sostenibilità – le associazioni della città hanno dato il massimo, dimostrando il loro valore e il loro essere flessibili alle esigenze contingenti. Per questo abbiamo pensato di connettere Coldiretti e il Cav: volevamo creare un collegamento tra queste due splendide realtà rappresentative del territorio e, allo stesso, tempo, dare un segnale di vicinanza alle donne in gravidanza e maternità. Speriamo possano trovare, nei pacchi che verranno loro consegnati, quell’umanità che tanto fa bene e che Coldiretti e Cav dimostrano quotidianamente».

Ieri la sede del Centro ha accolto 600 Kg di prodotti di alta qualità 100% italiana tra salumi, olio, pasta, formaggio, omogeneizzati, passata di pomodoro, legumi, farina e altro: «Il mondo dell’agricoltura è stato messo alla prova in questi due anni – ricordano Tommaso Di Sante, presidente Coldiretti Pesaro e Urbino e Claudio Calevi, direttore Coldiretti Pesaro – ma è riuscito a dimostrare di poter reggere le difficoltà senza tralasciare la solidarietà. Grazie all’adesione ai Consorzi agrari italiani abbiamo cercato di dare il nostro contributo a questa crisi che è sia sanitaria ma anche sociale ed economica e continuare il progetto di donazione rivolto a tante famiglie italiane».

Tra queste, anche le 18 che riceveranno i pacchi alimentari seguite dal Cav di Pesaro, guidato dalla presidente Marsha Bruno. «Ringraziamo Coldiretti e il Comune per la vicinanza alla struttura e alle mamme in difficoltà – hanno detto Donatella Ricciatti e Elisabetta Giorgi, volontarie – che in questi ultimi mesi hanno vissuto momenti particolarmente complessi a causa della situazione pandemica. Da quasi 3 decadi ci occupiamo di maternità difficile o indesiderata dando sostegno alle donne e alle coppie, supportandole nei momenti più complessi e cercando di intrecciare al massimo la grande rete solidale del territorio».

Comune di Pesaro
Pubblicato Venerdì 4 febbraio, 2022 
alle ore 16:32
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!