Presentato il progetto sulla sostenibilità dell’Università di Urbino
L'iniziativa si prefigge il raggiungimento di 17 obiettivi

È stata presentata questa mattina, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, la pagina Sostenibile Uniurb che si propone quale prezioso strumento di comunicazione e condivisione di progetti sostenibili. In particolare, 17 obiettivi declinati attraverso 20 videolezioni di altrettanti docenti dell’Ateneo, presentati da diverse prospettive disciplinari, che hanno risposto alla domanda “Che cos’è la sostenibilità?”.
All’interno dell’Università di Urbino si è riscontrato un grande coinvolgimento> ha evidenziato il rettore Giorgio Calcagnini nel suo saluto «sul tema dello sviluppo sostenibile e dei comportamenti virtuosi in tal senso, sia individuali che collettivi, e ora anche gli uffici si stanno strutturando per sostenere al meglio tutte le iniziative e i progetti che vanno in tale direzione».
Un impegno che la prof Elena Viganò, Prorettore alla Sostenibilità, ha fatto suo con grande passione ricordando in apertura le iniziative già svolte, come quelle legate al risparmio energetico, la raccolta differenziata, il “Cammino del Duca”, i laboratori sostenibili e altre ancora.
Ora abbiamo 17 obiettivi da raggiungere> ha spiegato la docente <che fin da oggi possono essere seguiti e condivisi sulla pagina https://sostenibile.uniurb.it attraverso 20 lezioni di docenti di Uniurb, collocati sulla piattaforma messa a disposizione dal Centro Integrato Servizi Didattici ed E-Learning (CISDEL). In questo modo i nostri progetti saranno sempre più diffusi tra studenti, docnti, personale, cittadini e stakeholders e condivisi al livello nazionale dalla RUS, la Rete delle Università Sostenibili.
E proprio quale Responsabile del gruppo RUS Educazione, la prof. Silvia Fioretti ha fatto presente che <sempre di più, uno studente che voglia progettare la sua futura professionalità è chiamato a impegnarsi e ad acquisire competenze in materia di sostenibilità, che avranno un ruolo sempre maggiore in ogni settore. Non solo dunque obiettivi di carattere etico ma momenti formativi importanti, rivolti sia agli studenti che ai docenti e al personale dell’Ateneo.
Non resta dunque che seguire le 20 videolezioni, distribuite su tante discipline, come evidenziano i titoli. Dagli ambiti scientifici di “Acqua pulita e servizi iginico-sanitari” , “Come combattere il cambiamento climatico”, a quelli socio-economici “Sconfiggere la povertà”, “Transizione agroalimentare”, umanistici “Scienze umanistiche e sostenibilità”, “Eguaglianza di genere”, “La sostenibilità sociale” e altri ancora.
da: Università degli Studi di Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!