PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“Cultura d’estate” a Carpegna: festival di musica, immagini e parole

carpegna cultura d'estateSabato 4 agosto, a Carpegna, entra nel vivo l’ottava edizione di “Cultura d’estate: festival di musica, immagini e parole”. In mattinata, alle 10.30 nei locali dell’ex Caffè Roma, verranno inaugurate due mostre: “Potere sulla forma”, la personale di scultura di Andrea da Montefeltro (Andrea Chiarabini) e la mostra fotografica “Carpegna 1912 –2012: lavoro, tradizioni, divertimento” con immagini di vari autori di Carpegna, inerenti gli ultimi 100 anni e relative a sport, tradizioni, lavoro di artigiani e nell’agricoltura, ma il nucleo più importante e corposo di immagini è stato messo a disposizione da Gilberto Cima, maestro e docente al Conservatorio Rossini di Pesaro, residente a Carpegna.


Entrambe le mostre saranno visitabili ad ingresso gratuito fino a domenica 19 agosto in orario 17-19 e 21-23.

Domenica 5 agostoalle 21 nel “Museo dei Borghi” in località Castacciaro verrà proiettato il cortometraggio “Il lupo e la luna” di Marco Bartolini e Claudia Del Curto, tratto dal racconto di Mauro Chefa, illustrato da Marta Calesini, con musica di Alessandro Buccioletti: narra “la storia poetica di due esseri distanti e differenti che riescono a ritrovarsi e a fondersi nell’amore”.

“Siamo giunti all’VIII edizione di Cultura d’estate, il Festival di musica, immagini e parole, i cui incontri sono sempre molto partecipati. Il nostro obiettivo – sottolinea l’assessore alla Cultura, Luca Pasquiniè rafforzare uno dei tanti turismi del Montefeltro, quello culturale oltre che quello sportivo, enogastronomico, ambientale, della salute, tipici di Carpegna, coinvolgendo soprattutto artisti, musicisti e personaggi del territorio e valorizzando gli angoli, i monumenti e le piazze più caratteristici di Carpegna. Si può fare cultura in provincia anche se la sempre maggiore difficoltà di reperire fondi dedicati alla cultura può avvilire“.

Molto attesa è la serata su Leopardi di mercoledì 8 agosto e la proiezione del recentissimo documentario su Tonino Guerra, “Il viaggio luminoso” in programma lunedì 6 agosto dalle 21.15 ne “Il Giardino di Mazzanotte”: si tratta del viaggio luminoso di una vita del grande poeta, raccontato in un film documentario di Adrio Testaguzza, di grande impatto visivo ed emotivo, realizzato proprio quest’anno. Sempre “Il Giardino di Mezzanotte” ospiterà, mercoledì 8 agosto dalle 21, la serata di recitazione e musica “Che fai tu luna in ciel? Giacomo Leopardi tra melodie notturne e paesaggi lunari” diretta da Daniela Mariotti che verrà presentata in anteprima stasera (3 agosto) a Recanati”.

“Cultura d’estate” proseguirà quindi la sera dell’11 agosto in piazza Conti con la musica dei Swingeneris in concerto “… e ricominciò il suo canto”, concerto di musica popolare con Angelo Bravi e i suoi amici. Quindi alla vigilia di Ferragosto, la giornata del 14 agosto, si aprirà alle 10 del mattino con il “Festival dell’arte visiva”, un altro degli appuntamenti fissi dell’estate a Carpegna: si parte in piazza Conti con un concorso di disegno per bambini e laboratori artistici diretti dal professor Simone Paci per proseguire alle 18 nella Sala del consiglio comunale con la conferenza del professor Vittorio Lombardi su “La strada di San Francesco nella vallata di Carpegna”.
L‘ingresso a tutti gli eventi è sempre libero e gratuito.

da Comune di Carpegna

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 3 agosto, 2012 
alle ore 13:35
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!