PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Progetto “Bici Sicure” campagna a favore della sicurezza stradale

Progetto Bici Sicure sicurezza stradale polizia pesaroAllo scopo di fare promozione in favore della sicurezza stradale, la Polizia di Stato, giovedì 9 agosto, alle 10.30, in Piazzale della Libertà a Pesaro, donerà dei caschetti ai ragazzi dell’Associazione Azobè Onlus di Pesaro (che si occupa della realizzazione di programmi di sostegno educativi, didattici e familiari rivolti ai minori) ed a tutti i piccoli ciclisti presenti. Anche quest’anno, infatti, il Questore di Pesaro e Urbino, dr. Italo D’Angelo, ha ritenuto opportuno avviare una campagna di prevenzione e sensibilizzazione denominata “Bici Sicure“.



Il progetto, iniziato lo scorso primo agosto e che proseguirà per tutto il mese, prevede la programmazione di controlli da parte della Polizia di Stato e della Polizia Municipale di Pesaro, che interesseranno le principali vie del centro storico e del lungomare, in questa stagione particolarmente frequentate per la presenza di numerosi turisti. In una prima fase, che perdurerà sino a 12 agosto, gli agenti attueranno un’opera di sensibilizzazione richiamando i ciclisti all’osservanza delle norme della circolazione ed evidenziando loro l’importanza di indossare l’apposito caschetto, anche se non obbligatorio, al fine di evitare gravi traumi cranici in caso di caduta.

Nella città di Pesaro la bicicletta costituisce da sempre il mezzo di trasporto per eccellenza per grandi e piccini. L’uso della bici, già molto diffuso, negli ultimi anni ha registrato un notevole incremento grazie anche alla realizzazione di nuove piste ciclabili.
Purtroppo il livello di educazione stradale degli utenti della strada risulta ancora deficitario, come testimoniato dai numerosi incidenti, anche mortali, che si sono verificati nell’ultimo periodo. Infatti l’incidente non avviene mai per fatalità ma è sempre conseguenza di un comportamento troppo spesso incurante del Codice della Strada. Per quanto riguarda i ciclisti, molti incidenti sono collegati a comportamenti imprudenti ed irrispettosi del Codice della Strada, come attraversare le strisce le strisce pedonali senza smontare, percorrere le strade in senso vietato o utilizzare i marciapiedi come piste ciclabili. Inoltre, atteggiamenti meno pericolosi ma comunque scorretti, come parcheggiare le bici dove capita ostruendo il passaggio sui marciapiedi sia ai pedoni che alle carrozzelle dei portatori di handicap, arrecano notevoli disagi al resto dei cittadini.

Il Questore, dr. Italo D’Angelo, ringrazia per la sensibilità dimostrata nei confronti della tematica della sicurezza stradale la Confartigianato di Pesaro e Urbino e la ditta VeloMarche di Sant’Angelo in Lizzola che hanno fornito i caschetti ed il pittore Luca Sguanci, che con grande disponibilità ed estro artistico ha curato gratuitamente le grafiche del materiale informativo che verrà distribuito.

da Polizia di Stato – Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 8 agosto, 2012 
alle ore 15:17
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!