PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

S’inaugura il “Rossini Opera Stampa” esposizione a cura del KAUS di Urbino

Artisti incisori provenienti da Olanda, Polonia, Lituania, Stati Uniti, Italia

Rossini Opera Stampa esposizione a cura del KAUS di UrbinoDomenica 12 agosto, alle 17.30, inaugura a Casa Rossini l’esposizione “Rossini Opera Stampa” a cura del Centro Internazionale per l’Incisione Artistica KAUS di Urbino. In mostra i cartelloni d’opera di sei artisti incisori provenienti da Olanda, Polonia, Lituania, Stati Uniti, Italia – Andrzej Marian Bartczak, Egidijus Rudinskas, Gus Mazzocca, Kestutis Vasiliunas, Joseph Johannes Visser, Giovanni Piccini – che hanno interpretato l’opera del compositore variando forma, colore e ritmo musicale, in forma, colore e ritmo grafico. La grande musica rossiniana trova così forma, colore e ritmo grafico, attraverso tecniche antichissime come la calcografia e la xilografia.



Ospiti del Centro KAUS, gli artisti hanno progettato e realizzato una serie esclusiva di cartelloni d’opera, ottenuti imprimendo su carta di cotone le matrici di metallo, legno o linoleum, ideate e incise a mano dagli autori stessi. Calcografia e xilografia sono tecniche espressive antichissime che vivono un rinnovato vigore nell’esperienza artistica contemporanea. I testi dei cartelloni sono stati incisi a mano o composti con caratteri mobili originali. Le opere sono state stampate in tiratura di dieci esemplari numerati e firmati.

Andrzej Marian Bartczak è un esponente di rilievo dell’arte grafica polacca e professore ordinario all’Accademia di Belle Arti di Łodz; interpreta Il Signor Bruschino. Gus Mazzocca è incisore, pittore e digital artist e insegna presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università del Connecticut; interpreta Il Signor Bruschino. Egidijus Rudinskas è Incisore, pittore, fotografo, digital artist e illustratore ed è stato docente presso l’Accademia di Belle Arti di Kaunas in Lituania e presso la Saarlandische Sommerakademie di Wadgassen in Germania; interpreta Matilde di Shabran. Kestutis Vasiliunas è incisore, graphic designer, autore di libri d’artista e installazioni; è curatore dell’Esposizione Internazionale del Libro d’Artista in Lituania e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Kaunas; interpreta Ciro In Babilonia. Joseph Johannes Visser è un artista energico ed eclettico: incisore, designer, scultore, pittore e compositore, poeta e drammaturgo, saggista e studioso di libri d’artista; è stato docente presso l’Accademia di Belle Arti di Kampen in Olanda ed è fondatore e Presidente della Book/Work/Research Trust e curatore del Frisian Graphic Arts Museum; interpreta Matilde di Shabran. Giovanni Piccini è un giovane artista emergente italiano dal segno deciso e tagliente, diplomato in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino; interpreta Ciro In Babilonia.

Il Progetto è a cura del Centro Internazionale per l’Incisione Artistica KAUS di Urbino con la direzione artistica di Cecilia Giampaoli e Giuliano Santini. Il lavoro degli artisti è presentato in mostra da un video di Giulia Gioacchini ed Elettra Paolinelli e da fotografie di Giuliana Cerabona, Lorenzo Marra, Sara Meloni. L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con Sistema Museo. Un ringraziamento particolare va al Rossini Opera Festival.

L’evento è visitabile fino al 30 settembre durante l’orario di apertura di Casa Rossini; dal 12 al 23 agosto, in occasione del ROF, sarà aperto tutti i giorni 10-13, 16-19.30, 21-23. Dal 24 agosto al 30 settembre: martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13, 16-19.30, mercoledì 10-13. Ingresso: 4 euro (include la visita a Casa Rossini), gratuito fino a 14 anni e ogni terza domenica del mese.

Info: 0721.387357 Casa Rossini www.pesarocultura.it, Centro Internazionale Kaus 348.7421048, info.kaus@gmail.com, www.kaus.it, www.facebook.com/kaus.urbino

da Comune di Pesaro

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 10 agosto, 2012 
alle ore 18:16
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!